Paracorymbia fulva

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paracorymbia fulva
Paracorymbia fulva
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLepturinae
TribùLepturini
GenereParacorymbia
SpecieP. fulva
Nomenclatura binomiale
Paracorymbia fulva
(de Geer, 1775)
Sinonimi

Brachyleptura fulva
de Geer, 1775
Stictoleptura fulva

Paracorymbia fulva (de Geer, 1775) è un coleottero cerambicide appartenente alla sottofamiglia Lepturinae.[1]

Descrizione

Gli esemplari di Paracorymbia fulva si riconoscono spesso a prima vista per lo straordinario adattamento alla vita sui fiori, in quanto sono caratterizzati da una testa allungata anteriormente per potersi nutrire di nettare.

Biologia

Le larve sono xilofaghe e si nutrono sia del legno di conifere che di latifoglie.
Gli adulti sono diurni e floricoli.

Distribuzione e habitat

Sono diffusi soprattutto nella zona temperata dell'emisfero boreale.

Note

  1. ^ (EN) Taxon details: Paracorymbia fulva (De Geer 1775), in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 16 novembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stictoleptura fulva
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi