Parco nazionale Madidi

Abbozzo aree naturali protette
Questa voce sugli argomenti aree naturali protette e Bolivia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Bolivia
Parco nazionale Madidi
Parque nacional Madidi
Tipo di areaparco nazionale
Codice WDPA98183
Class. internaz.IUCN category II
StatiBandiera della Bolivia Bolivia
ProvinceFranz Tamayo, Bautista Saavedra
Superficie a terra18 957,5 km²
Provvedimenti istitutivi21 settembre 1995
GestoreSERNAP Servicio Nacional de Áreas Protegidas
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco nazionale Madidi è un'area naturale protetta della Bolivia, situata tra le province di Franz Tamayo, Abel Iturralde e Bautista Saavedra nel Dipartimento di La Paz.

L'ultimo congresso della Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, svoltosi nel settembre 2012 in Corea del Sud, ha dichiarato il parco nazionale di Madidi come il luogo con la maggiore biodiversità sull'intera faccia della Terra.[1]

Territorio

Nei quasi 19 000 km² di estensione del parco sono presenti una varietà di ecosistemi che vanno dalla prateria, alla savana, alla foresta tropicale sino agli ambienti aridi andini di alta montagna, che si susseguono dal livello del mare sino a circa 6 000 m di altitudine.[2]

Flora

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aree naturali protette è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Fauna

Secondo un recente censimento effettuato dal Servicio Nacional de Áreas Protegidas (SERNAP) in collaborazione con la Wildlife Conservation Society (WCS), che ha coperto appena un terzo del territorio, nel parco sono presenti 1 254 diverse specie di uccelli (pari al 14% del totale delle specie esistenti), tra cui l'aquila arpia (Harpia harpyja), il più grande rapace del continente americano, e oltre 60 specie di colibrì.[2] Sono state inoltre censite oltre 272 specie di mammiferi, 496 specie di pesci e oltre 213 specie di anfibi.

Note

  1. ^ Marta Arniani, L'Eden esiste e si trova in Bolivia, in Liquida Magazine, 13 settembre 2012. URL consultato il 3 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ a b Giuliano Aluffi, Alla Bolivia il record mondiale della biodiversità, in Il Venerdì di Repubblica, 28 settembre 2012, p. 81.

Bibliografia

  • Stéphane Pauquet, Diagnosis of Madidi National Park and Integrated Management Natural Area (PDF), La Paz, ParksWatch-Bolivia, 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale Madidi

Collegamenti esterni

  • Madidi National Park, in Parks Watch. URL consultato il 30 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
  • Jeremy Hance, Bolivian park may have the world's highest biodiversity, in news.mongabay.com, 12 settembre 2012.
  • Spedizione al Rio Alto Madidi, su yurileveratto2.blogspot.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315529187 · LCCN (EN) sh2003001253 · J9U (ENHE) 987007537445505171
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente