Parisette

Parisette
Titolo originaleParisette
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1921
Durata380 min (10.720 metri)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaLouis Feuillade

Émile André, Robert Florey (aiuto registi)

SceneggiaturaLouis Feuillade
Casa di produzioneSociété des Etablissements L. Gaumont
FotografiaMaurice Champreux, Léon Morizet
MontaggioMaurice Champreux
Interpreti e personaggi
  • Sandra Milovanoff: Parisette
  • Georges Biscot: Cogolin
  • Fernand Herrmann: il banchiere Stephan
  • Édouard Mathé: Pedro Alvarez
  • René Clair: Jean Vernier
  • Henri-Amédée Charpentier: padre Lapusse
  • Jeanne Rollette (con il nome Jane Rollette): Mélanie Parent
  • Jane Grey: Mme. Stephan
  • Pierre de Canolle: Joseph
  • Bernard Derigal (con il nome Derigal): marchese de Costabella
  • Arnaud: Candido
  • Bouboule
  • Charles Casella: Candide
  • Jules de Spoly
  • Robert Florey
  • Lise Jaux: Mania
  • Jane Rollette: Melanie Parent
  • Gaston Michel
  • Laurent Morléas: Joaquim de Costabella
  • Mademoiselle Kithnou: Comparsa (non accreditato)

Parisette è un serial cinematografico del 1921 in 12 episodi diretto da Louis Feuillade con protagonista l'attrice di origine russa Sandra Milovanoff. Tra gli altri interpreti del film, anche i registi René Clair e Robert Florey. Quest'ultimo, appare anche come aiuto regista.

Trama

Parisette è una giovane ballerina, nipote di Cogolin. Un aristocratico portoghese, Joaquin de Costabella, resta colpito dalla somiglianza di Parisette con quella di sua figlia, morta in giovane età. Cogolin viene intanto ingiustamente accusato di omicidio e fugge a Nizza. Si scopre che Parisette, in effetti, è la sorella della giovane morta mentre verrà riconosciuta l'innocenza di Cogolin che sarà scagionato da ogni accusa.

Episodi

  1. Manoela
  2. Le Secret de Madame Stephan
  3. L'Affaire de Neuilly
  4. L'Enquête
  5. La Piste
  6. Grand-Père
  7. Le Faux révérend
  8. Family house
  9. L'Impasse
  10. Le Triomphe de Cogolin
  11. La Fortune de Joaquim
  12. Le Secret des Costabella

Produzione

Il film fu prodotto dalla Société des Etablissements L. Gaumont e venne girato in Portogallo.

René Clair e Sandra Milovanoff

Distribuzione

Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont che lo presentò in prima il 10 dicembre 1921. Venne poi distribuito nelle sale il 3 marzo 1922. Copia delle pellicola, un positivo restaurato 35 mm viene consertvata negli archivi del Museum of Modern Art[1].

Data di uscita

IMDb

  • Francia 10 dicembre 1921 (limited)
  • Francia 3 marzo 1922
  • Portogallo 7 gennaio 1924

Alias

  • Parisette Portogallo

Note

  1. ^ Silent Era

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parisette

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gaumont.fr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Parisette, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Parisette, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Parisette, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Parisette, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (EN) Parisette, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sito Gaumont, su gaumont.fr.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema