Parmenio

Parmenio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

  • Maschili: Parmenione[1][2][4], Parmenone[1]
    • Ipocoristici: Enio
  • Femminili: Parmenia[2], Parmeniona[2]

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Parmeni[5]
  • Greco antico: Παρμενίων (Parmeníōn)[3]
  • Latino: Parmenius[1][3], Parmenio[1][3]
  • Spagnolo: Parmenio[5], Pármeno[5]

Origine e diffusione

Deriva dall'antico nome greco Παρμενίων (Parmeníōn), basato sul verbo πᾰρᾰμένειν (paramenein, "stare fermo", "persevare"), quindi "costante", "perseverante", "che rimane appresso", "che rimane fedele"[1][2][3][4][5]; è quindi analogo, per semantica, ai nomi Costante e Paziente[2].

In Italia è sostenuto dal culto verso san Parmenio, ma è raro, attestato sporadicamente nel Centro-Nord[3].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 22 luglio in memoria di san Parmenio, diacono, martire in Persia sotto Decio[3][5][6]

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Parmenio"
  • Parmenio Bettoli, giornalista, scrittore e commediografo italiano

Variante Parmenione

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Parmenione"
  • Parmenione, militare macedone antico

Note

  1. ^ a b c d e f Accademia della Crusca, p. 695.
  2. ^ a b c d e f La Stella T., pp. 286-287.
  3. ^ a b c d e f g De Felice, p. 66.
  4. ^ a b De Grandis, p. 283.
  5. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 198.
  6. ^ (EN) Saint Parmenius, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 10 marzo 2018.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi