Parupeneus pleurostigma

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parupeneus pleurostigma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaMullidae
GenereParupeneus
SpecieP. plurostigma
Nomenclatura binomiale
Parupeneus pleurostigma
(Bennett, 1831)

Parupeneus pleurostigma (Bennett, 1831) è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae proveniente dall'Indo-Pacifico[1].

Distribuzione e habitat

È diffuso nelle barriere coralline di Sporadi equatoriali, Tuamotu, Ryūkyū, Hawaii, Isola di Lord Howe, Isole Marchesi[2], Mozambico, Somalia, Seychelles, Chagos, Sudafrica e Riunione[1]. Nuota fino a 75 m di profondità in zone ricche di vegetazione acquatica e coralli, anche con fondali rocciosi[2].

Descrizione

Raggiunge i 30 cm per i 906,00 g, anche se di solito non supera i 20. La colorazione è solitamente di un rosso pallido con una macchia nera rotonda abbastanza ampia al centro del corpo. La pinna caudale è biforcuta e come le altre pinne tende al giallastro. I barbigli sono rosati.

Biologia

Comportamento

È solitario.

Alimentazione

Si nutre di piccoli invertebrati marini come crostacei (Galatheidae)[3], stomatopodi e gamberi, echinodermi come stelle di mare e vermi policheti[4].

Note

  1. ^ a b (EN) Parupeneus pleurostigma, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b (EN) Parupeneus pleurostigma, su FishBase. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  3. ^ Parupeneus pleurostigma, alimentazione, su FishBase. URL consultato il 29 febbraio 2014.
  4. ^ Alimentazione di P. pleurostigma, su fishbase.org. URL consultato il 29 marzo 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parupeneus pleurostigma
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci