Pasiegos

Abbozzo Spagna
Questa voce sugli argomenti gruppi etnici e Spagna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pasiegos
 
Luogo d'origineCantabria
(Bandiera della Spagna Spagna)
LinguaSpagnolo
ReligioneCristianesimo
Gruppi correlatiBerberi (?), Ebrei (?) Visigoti (?)
Distribuzione
Bandiera della Spagna Spagna?
Manuale

I pasiegos sono un gruppo etnico della Spagna settentrionale, che vive nella comarca del Pas (da cui il loro nome)[1], nella comunità della Cantabria, e, più in particolare, nella valle di Miera, valle del Pas e nella valle di Pisueña[1].

Etimologia

Il termine pas, da cui pasiego, deriva dal latino passus, che significa "passo (di montagna").[1]

Storia

Non vi sono certezze sulle origini dei pasiegos: si è ipotizzata un'origine berbera, un'origine ebraica, oppure un'origine visigota, oppure si pensa possano essere i discendenti diretti del popolo cantabrico.[1] Si hanno comunque notizie su insediamenti in zona sin dal 1100 circa.[1]

A partire dal 1865, i pasiegos furono inclusi tra i cosiddetti "popoli maledetti" della Spagna.[1]

Architettura

Elemento tipico dell'architettura di questo popolo è la capanna pasiega, costruita con lastre in pietra di arenaria.[1]

Cultura

Elemento caratteristico della cultura pasiega è palancu o "salto pasiego", una pratica sportiva[2], derivata dall'utilizzo di un lungo bastone che in origine veniva utilizzato per attraversare fiumi e torrenti[1].

Genetica

I Pasiegos della Cantabria sono insolitamente diversi geneticamente dagli altri Spagnoli. Il loro aplogruppo Y-DNA predominante è infatti l'E1b1b, in particolare la subclade E-M81 (molto diffusa tra i Berberi del Maghreb) che tra i Pasiegos raggiunge percentuali del 41.1%.[3]

Nel resto della Spagna invece l'aplogruppo predominante è l'R1b dove ha una media di oltre il 60%.

Religione

Vergine di Valvanuz.

Patrono dei pasiegos è la Vergine di Valvanuz, che si celebra il 15 agosto.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Los pasiegos in: Pueblos y razas malditas de España
  2. ^ Salto pasiego su Jugaje.com
  3. ^ Fulvio Cruciani, Roberta La Fratta e Piero Santolamazza, Phylogeographic Analysis of Haplogroup E3b (E-M215) Y Chromosomes Reveals Multiple Migratory Events Within and Out Of Africa, in American Journal of Human Genetics, vol. 74, n. 5, 1º maggio 2004, pp. 1014-1022. URL consultato il 21 agosto 2015.

Voci correlate

  • Maragatos (gruppo etnico)
  Portale Antropologia
  Portale Spagna