Pasta Elena

Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pasta Elena
Tipiche Paste Elena di una pasticceria favarese
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Creato daFrancesco Butticè e Vincenzo Albergamo
Zona di produzioneFavara
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • pandispagna
  • crema di ricotta
  • mandorle tostate

La Pasta Elena è un dolce siciliano, tipico soprattutto nella città di Favara (provincia di Agrigento).

Storia

Il dolce venne preparato dalla pasticceria Butticè, inventato dai pasticcieri Francesco Butticè e Vincenzo Albergamo, in occasione della visita nell'Agrigentino della regina d'Italia Elena di Savoia, consorte del re Vittorio Emanuele III, la quale assaggiandolo gradì molto sia il sapore che la dedica.[1][2] Il dolce comunque non restò molto conosciuto. Negli anni sessanta, veniva usato durante i banchetti dei matrimoni, che duravano ben tre giorni.

Ingredienti principali

  • Pandispagna
  • Crema di ricotta
  • Mandorle tostate

Note

  1. ^ Agrigento oggi La Pasta Elena a Milano promossa dallo chef "Massimiliano Ballaro'", su Agrigento oggi. URL consultato il 28 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  2. ^ Massimiliano Ballarò e la sua cucina dedicata ai presidi Slow Food, su Scrivo Libero. URL consultato il 10 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).

Collegamenti esterni

  • Ricetta casalinga della Pasta Elena, su blog.giallozafferano.it. URL consultato il 26 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  Portale Cucina
  Portale Sicilia