Pat Verbeek

Pat Verbeek
Pat Verbeek (2014)
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza175 cm
Peso86
Hockey su ghiaccio
RuoloAla destra
Tiro Destro
Termine carriera2002
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1981-1983   Sudbury Wolves 127 77 118 195
Squadre di club0
1983-1989   New Jersey Devils 483 173 159 332
1989-1995   Hartford Whalers 453 197 217 414
1995-1996   New York Rangers 109 58 58 116
1996-1999   Dallas Stars 283 72 88 160
1999-2001   Detroit Red Wings 149 40 42 82
2001-2002   Dallas Stars 64 7 13 20
Nazionale
1982-1983 Bandiera del Canada Canada U-20 7 2 2 4
1989-1996 Bandiera del Canada Canada 13 1 3 4
NHL Draft
1982 New Jersey Devils   43a scelta ass.
Dirigente
2006-2010   Detroit Red Wings Scout
2010-2012   Tampa Bay Lightning Dir. Scouting
2012-   Tampa Bay Lightning Asst. GM
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionato mondiale 1 1 0
Campionato mondiale U20 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patrick Verbeek (Sarnia, 24 maggio 1964) è un dirigente sportivo ed ex hockeista su ghiaccio canadese. Ha giocato nella National Hockey League dal 1983 al 2002, giocando per i New Jersey Devils, Hartford Whalers, New York Rangers, Dallas Stars e Detroit Red Wings.

Carriera

Club

Verbeek, dopo essere cresciuto nella Ontario Hockey League con i Sudbury Wolves, fu scelto in 43ª posizione assoluta dai New Jersey Devils nell'NHL Entry Draft 1982. Rimase sei stagioni con i Devils, conquistando la prima qualificazione ai playoff nella storia della franchigia al termine della stagione 1987-88, stabilendo inoltre il record di reti segnate con 46 realizzazioni.[1]

Il 15 maggio 1985 durante alcuni lavori nei campi un pollice di Verbeek fu tagliato da un macchinario. Grazie all'aiuto di suo padre e di suo fratello esso fu salvato, e dopo una lunga riabilitazione Verbeek poté ritornare all'attività agonistica senza saltare alcun incontro.[2]

Dopo la stagione 1988-89 i Devils lo scambiarono con gli Hartford Whalers. Nella sua prima stagione in Connecticut fu il miglior marcatore della squadra, mentre l'anno successivo fu scelto come MVP della franchigia. Nel 1991 giocò il primo All-Star Game della propria carriera, conquistando dalla stagione successiva il ruolo di capitano. Dopo un breve periodo trascorso con i New York Rangers, nel 1996 da free agent firmò per i Dallas Stars, squadra con cui vinse la Stanley Cup nel 1999.[3]

Dal 1999 al 2001 giocò invece per i Detroit Red Wings, superando sia il traguardo dei 1000 incontri disputati e delle 500 reti in NHL. Per la stagione 2001-02 Verbeek fece ritorno a Dallas, prima di ritirarsi dall'attività agonistica.[4]

Una volta ritiratosi dal 2006 al 2010 svolse il ruolo di scout per i Detroit Red Wings, mentre a partire dal 2010 fu assunto come direttore del settore scouting dal general manager dei Tampa Bay Lightning Steve Yzerman, suo ex-compagno di squadra a Detroit.[5]

Nazionale

Pat Verbeek esordì con la nazionale Under-20 nel mondiale di categoria del 1983, conquistando la medaglia d'argento, con 4 punti in 7 incontri. La prima apparizione con nazionale maggiore fu in occasione del mondiale 1989, con due assist e la medaglia d'argento, mentre nell'edizione del 1994 svoltasi in Italia conquistò la medaglia d'oro.[6] Nel 1996 Verbeek vinse la medaglia d'argento alla World Cup of Hockey.

Palmarès

Club

Dallas: 1998-1999

Nazionale

Italia 1994

Individuale

1991, 1996
  • OHL Emms Family Award: 1
1981-1982

Note

  1. ^ (EN) 1982 NHL Entry Draft – Pat Verbeek, su hockeydraftcentral.com. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  2. ^ (EN) Verbeek Healing Well, The New York Times, 14 giugno 1985. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  3. ^ (EN) HOCKEY;Rangers Lose Verbeek To Stars, su nytimes.com, The New York Times, 4 luglio 1996. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  4. ^ (EN) Pat Verbeek retires from NHL, su upi.com, 23 aprile 2003. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  5. ^ (EN) Tampa Bay Lightning GM Yzerman apparently has hired Pat Verbeek as a pro scout, su tampabay.com, 4 giugno 2010. URL consultato il 15 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).
  6. ^ (EN) NHL Player Search - Pat Verbeek, su legendsofhockey.net. URL consultato il 15 febbraio 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Pat Verbeek, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pat Verbeek, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pat Verbeek, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pat Verbeek, su hhof.com, Hockey Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pat Verbeek, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio