Patella caerulea

Abbozzo gasteropodi
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Patella coerulea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclassePatellogastropoda
OrdinePatellida
SuperfamigliaPatelloidea
FamigliaPatellidae
GenerePatella
SpecieP. caerulea
Nomenclatura binomiale
Patella caerulea
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Patella alba, Patella calicula, Patella cancellata, Patella favaniana, Patella fragilis, Patella grisea, Patella hellespontiana, Patella margaritacea, Patella nacrina, Patella plumbea, Patella richelmia, Patella riparia, Patella scutellina, Patella silicina, Patella squama, Patella subplana

Patella caerulea (Linnaeus, 1758) nota in italiano come patella comune[1] è un mollusco gasteropode della famiglia Patellidae.[2]

Tra le diverse specie del genere Patella è quella maggiormente diffusa nel mar Mediterraneo.

Descrizione

Ha una conchiglia conica, dal contorno ovale, con un vertice lievemente eccentrico, la cui superficie esterna è di colore dal grigio-giallastro al bruno-rossastro, mentre quella interna è chiara, talvolta con riflessi di colore bluastro.

  • Patella caerulea
    Patella caerulea
  • Patella caerulea f. fragilis
    Patella caerulea f. fragilis
  • Patella caerulea f. stellata
    Patella caerulea f. stellata

Biologia

Vive tenacemente adesa a substrati rocciosi.

Si nutre delle alghe che ricoprono la superficie sulla quale vive.

Distribuzione e habitat

Mar Mediterraneo, oceano Atlantico e Mar Nero (piano mesolitorale).

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Patella caerulea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6/7/2020.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patella caerulea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Patella caerulea

Collegamenti esterni

  • (EN) Patella caerulea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi