Petronilla

Petronilla è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti

  • Femminili: Pietronilla, Petronella
    • Ipocoristici: Nilla

Varianti in altre lingue

  • Francese: Pétronelle[2]
  • Inglese: Petronilla, Petronella
  • Latino: Petronilla[1][2][3]
  • Medio inglese: Petronel[2], Peronel[2], Parnel[2], Pernel[2]
  • Olandese; Petronella[2], Pietronella[2]
  • Polacco: Petronela[2]
  • Rumeno: Petronela[2]
  • Slovacco: Petronela[2]
    • Ipocoristici: Nela[2]
  • Svedese: Petronella[2]
    • Ipocoristici: Pernilla
  • Tedesco: Petronella[2]

Origine e diffusione

Deriva dal nome latino di età imperiale Petronilla, un diminutivo del nome Petronia[2][3][4]; l'etimologia è incerta, deriva forse da o dall'etrusco Petruna, di oscuro significato[senza fonte], anche se viene accostato popolarmente al latino (petra, "pietra" e quindi al nome Pietro)[3].

In Inghilterra il nome ebbe notevole diffusione in passato[3]; una sua forma dialettale contratta, Parnel o Pernel, andò largamente in disuso nel tardo Medioevo, quando divenne uno slang indicante una donna dai facili costumi[5], con alcune eccezioni, come la Cornovaglia, dove era ancora usata fino al XVIII secolo[3].

Onomastico

L'onomastico si festeggia il 31 maggio in memoria di santa Petronilla, martire a Roma nel I secolo, invocata contro la febbre e considerata, secondo tradizioni successive, figlia di san Pietro[2][3][4][6]. Con questo nome si ricordano anche un'altra santa Petronilla, badessa ad Aubeterre, il 24 ottobre[6], e una beata, badessa clarissa a Moncel (presso Beauvais), il 1º maggio[6].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Petronilla"
Petronilla di Aragona

Varianti

Il nome nelle arti

  • Petronilla è lo pseudonimo di Amalia Moretti come autrice di articoli di cucina.

Note

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 697.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Petronilla, su Behind the Name. URL consultato il 12 marzo 2014.
  3. ^ a b c d e f (EN) Petronilla, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 12 marzo 2014.
  4. ^ a b Burgio, p. 285.
  5. ^ (EN) Parnel, su Behind the Name. URL consultato il 12 marzo 2014.
  6. ^ a b c Sante e beate di nome Petronilla, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 12 marzo 2014.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Petronilla»
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi