Phalaenopsis parishii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaenopsis parishii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. parishii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenerePhalaenopsis
SpecieP. parishii
Nomenclatura binomiale
Phalaenopsis parishii
Rchb.f., 1865
Sinonimi

vedi testo[1]

Phalaenopsis parishii Rchb.f., 1865 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia meridionale[1].

Descrizione

È un'orchidea epifita di piccola taglia, spesso di minime dimensioni, a crescita monopodiale. Presenta un gambo breve avvolto da foglie basali che si presentano di forma da ellittica a obovata, carnose e pendenti. La fioritura avviene normalmente in primavera, mediante un'infiorescenza racemosa o raramente paniculata che aggetta lateralmente, portante da 6 a 12 fiori. Questi sono grandi normalmente meno di 2 centimetri, si aprono contemporaneamente e sono di colore bianco in petali e sepali, mentre il labello è bilobato e infuso di rosa, con macchie rosso porpora e giallo[2].

Distribuzione e habitat

La specie è originaria dell'Asia meridionale, in particolare della catena dell'Himalaya orientale, dello stato indiano di Assam, Myanmar, Thailandia e Vietnam, dove cresce epifita sugli alberi della foresta pluviale, normalmente su alberi ricoperti di muschio che crescono su torrenti, dal livello del mare a massimo 500 metri di quota[2].

Sinonimi

Grafia parishii (Rchb.f.) A.D.Hawkes, 1966
Polychilos parishii (Rchb.f.) Shim, 1982
Doritis parishii (Rchb.f.) T.Yukawa & K.Kita, 2005
Aerides decumbens Griff., 1851
Kingiella decumbens (Griff.) Rolfe, 1917
Biermannia decumbens (Griff.) Tang & F.T.Wang ex Merr. & Metcalf, 1945
Phalaenopsis decumbens (Griff.) Holttum, 1947
Kingidium decumbens (Griff.) P.F.Hunt, 1970
Polychilos decumbens (Griff.) Shim, 1982

Coltivazione

Questa pianta è bene coltivata in panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole, e temperature calde per tutto il corso dell'anno.[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Phalaenopsis parishii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 marzo 2021.
  2. ^ a b c (EN) Phalaenopsis parishii, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 18 giugno 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phalaenopsis parishii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Phalaenopsis parishii
  Portale Biologia
  Portale Botanica