Philipp Hieronymus Brinckmann

Paesaggio con arcobaleno

Philipp Hieronymus Brinckmann (Spira, 1709 – Mannheim, 21 dicembre 1760) è stato un incisore e pittore tedesco.

Biografia

Allievo di Johann Georg Dathan[1][2][3] a Spira[2], fu pittore di corte a Mannheim dal 1733 fino alla morte, direttore della galleria dal 1755 e consigliere della corona dal 1757[2]. Nel 1745 fece un viaggio in Svizzera, i cui paesaggi influenzarono le sue opere successive[1]. Nel 1760 Johann Georg Wille, che in quel periodo lavorava a Parigi, eseguì incisioni a partire dai suoi dipinti[1].

Brinckmann dipinse principalmente paesaggi, ma anche soggetti storici e religiosi, come obbligato dal suo ruolo di pittore di corte, e ritratti[2]. Delle sue realizzazioni a tema religioso non rimangono che alcuni affreschi, sia a soffitto (biblioteca dell'Elettrice Elisabetta Augusta nel castello di Mannheim), che come decorazioni negli spazi tra gli archi (Quattro cantoni del mondo nell'antica chiesa gesuita dei Santi Ignazio e Francesco Saverio a Mannheim)[2]. Realizzò anche incisioni in uno stile vivace ed espressivo[2].

Le sue opere più tarde presentano reminiscenze di Rembrandt[1][2], principalmente quelle di soggetto storico[3]. Subì l'influenza di Christian Hilfgott Brand[1][3], in particolare nell'esecuzione di paesaggi[3], e di Philips Wouwerman[1]. Era un attento osservatore della natura ed eccelleva nella raffigurazione dei fiori[3].

Eseguirono incisioni da sue opere Christian von Mechel, John Boydel, Elliot e Wollet[3].

Si formò alla sua scuola Johann Conrad Seekatz[1].

Alcune opere

Note

  1. ^ a b c d e f g Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  2. ^ a b c d e f g The Web Gallery of Art
  3. ^ a b c d e f Neues allgemeines Künstler-Lexicon
  4. ^ Paesaggio - Commons
  5. ^ Africa - Commons
  6. ^ Europa - Commons
  7. ^ America - Commons
  8. ^ Asia - Commons
  9. ^ a b c Catalogue des livres d'heures, dessins et estampes formant le cabinet de feu M. Pierre Vischer

Bibliografia

  • (EN) Emil Kren, Daniel Marx, "BRINCKMANN, Philipp Hieronymus", in The Web Gallery of Art, 2013. URL consultato il 27 settembre 2013.
  • (NL) "Brinckmann, Philipp Hieronymus", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 25 settembre 2013.
  • (DE) Georg Kaspar Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexicon oder Nachrichten von dem Leben und den Werken der Maler, Bildhauer, Baumeister, Kupferstecher, Formschneider, Lithographen, Zeichner, Medailleure. Elfenbeinarbeiter, etc.., vol.II, Lipsia, Schwarzenberg & Schumann, 1852, pp.183-184. URL consultato il 30 settembre 2013.
  • (FR) Charles Le Blanc, Catalogue des livres d'heures, dessins et estampes formant le cabinet de feu M. Pierre Vischer, Parigi, Guiraudet e Jouaust, 1852, p.66. URL consultato il 30 settembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philipp Hieronymus Brinckmann

Collegamenti esterni

  • (EN) Philipp Hieronymus Brinckmann in Artnet, su artnet.com. URL consultato il 30 settembre 2013.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 47032139 · ISNI (EN) 0000 0000 6662 4271 · CERL cnp01143649 · Europeana agent/base/124683 · ULAN (EN) 500021068 · LCCN (EN) no2015065043 · GND (DE) 135647223 · BNF (FR) cb149601641 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura