Plastinazione

Corpo plastinato esposto.

La plastinazione è un procedimento che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. Questa tecnica rende i reperti organici rigidi e inodori, mantenendo inalterati i colori. La plastinazione è stata inventata e brevettata dall'anatomopatologo tedesco Gunther von Hagens.

Von Hagens espone i corpi plastinati in pose caratteristiche. Nelle mostre, intitolate Körperwelten (in inglese Body Worlds), i corpi alcune volte sono posizionati in maniera tale da ricostruire celebri opere d'arte, mentre altre volte assumono gesti atletici particolari. Infine, vi sono corpi sezionati per puri scopi didattici. Nel fare assumere le diverse posizioni si fa estrema attenzione alla coerenza del gesto con il posizionamento dei vari elementi anatomici, in primo luogo dei muscoli.

Procedura

  1. Imbalsamazione e dissezione anatomica: il primo passo del processo consiste nel bloccare i processi degenerativi pompando formalina nel corpo attraverso le arterie. La formalina uccide i batteri e blocca il decadimento tissutale. Usando strumenti da dissezione sono preparate le strutture anatomiche rimuovendo la pelle, il tessuto connettivo e il tessuto adiposo.
  2. Rimozione dal corpo di grasso e acqua: l'acqua e i grassi solubili del corpo sono sciolti immergendo il cadavere in un bagno di acetone.
  3. Impregnazione forzata: questo secondo processo di scambio è il passaggio centrale della plastinazione. Durante l'impregnazione forzata il silicone (o altro polimero analogo) rimpiazza l'acetone. Queste operazioni sono svolte in contenitori sigillati e il silicone è inserito in questi contenitori in pressione in modo da penetrare in ogni cellula.
  4. Posizionamento: il corpo è posizionato nella posizione desiderata e ogni struttura anatomica è fissata con l'aiuto di spaghi, aghi e mollette.
  5. Solidificazione: il passaggio finale è la solidificazione. Il tempo e il modo dipendono dal polimero usato: certi polimeri solidificano per esposizione a un gas, altri a radiazioni UV e altri ancora a fonti di calore.

Il processo di plastinazione richiede in genere 1 500 ore di lavoro e un anno per essere completato.

Galleria d'immagini

  • Plastinazione di una mano
    Plastinazione di una mano
  • Plastinazione degli arti superiori
    Plastinazione degli arti superiori
  • Cuore e polmoni umani plastinati
    Cuore e polmoni umani plastinati
  • Cieco umano plastinato
    Cieco umano plastinato
  • Intestino tenue umano plastinato
    Intestino tenue umano plastinato
  • Cavità pelvica umana plastinata
    Cavità pelvica umana plastinata
  • Cavità pelvica umana plastinata (dettaglio)
    Cavità pelvica umana plastinata (dettaglio)
  • Estremità cefaliche plastinate
    Estremità cefaliche plastinate

Voci correlate

  • Liofilizzazione
  • Gunther von Hagens
  • Bodies: The Exhibition
  • Body Worlds

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plastinazione

Collegamenti esterni

  • (DEENITNLSVTR) Sito ufficiale, su bodyworlds.com.
  • CCS News: Gunther von Hagens tra arte e anatomia, su ccsnews.it (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
Controllo di autoritàGND (DE) 7648897-4