Plodia interpunctella

Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tignola fasciata del grano
Plodia interpunctella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPyraloidea
FamigliaPyralidae
SottofamigliaPhycitinae
TribùPhycitini
GenerePlodia
SpecieP. interpunctella
Nomenclatura binomiale
Plodia interpunctella
(Hübner, 1813)
Nomi comuni

Tarma del cibo

La Plodia interpunctella (Hübner, 1813), comunemente nota come tignola fasciata del grano o tarma del cibo o tarma della pasta, è un insetto che infesta le farine di cereali, le paste alimentari, la frutta secca, le sostanze organiche animali conservanti, le cariossidi di cereali, ecc.

Descrizione

Adulto

L'adulto è una farfalla che può raggiungere anche 20 mm di apertura alare. Le ali anteriori presentano, alla base, una fascia di color crema e nella parte distale una fascia di colore bruno-arancio, separate da una striscia scura.

Larva

La larva (13–15 mm di lunghezza) è giallognola.

Biologia

Le femmine possono deporre fino a 300 uova che sono più piccole di 0,5 mm. Il danno è determinato dalle larve che si nutrono di materiali conservanti, rivestendoli con filamenti sericei ed imbrattandoli con gli escrementi e le esuvie.

La Plodia sverna come larva e compie 2-4 generazioni.

Larva

In ambienti domestici le tignole fasciate prolificano con molta facilità a causa della presenza di farina e pasta. In genere durante il giorno sono statiche su tende o pareti. Sono attratte dalle superfici con colori omogenei. Per l'eliminazione uno dei metodi più conosciuti è l'utilizzo di carte adesive ai feromoni, che attraggono solo i maschi, allo scopo di bloccare la riproduzione. Le larve della tignola si insinuano nelle spaccature dei muri e nelle intercapedini dei mobili.

Le uova di Plodia sono parassitizzate da alcuni Imenotteri Icneumonidi come Venturia canescens, che deposita le proprie uova all'interno delle uova dell'ospite, riducendo il numero di sfarfallamenti degli adulti.

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Littlefair, J. E.; Knell, R. J., Within- and Trans-Generational Effects of Variation in Dietary Macronutrient Content on Life-History Traits in the Moth Plodia interpunctella (PDF), in PLoS ONE, vol. 11, n. 12, San Francisco, CA, Public Library of Science, 29 dicembre 2016, p. e0168869, DOI:10.1371/journal.pone.0168869, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), LCCN 2006214532, OCLC 6925847685, PMID 28033396.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plodia interpunctella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Plodia interpunctella

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007535126005171 · NDL (ENJA) 01092481
  Portale Artropodi
  Portale Biologia