Ponte di Castel Giubileo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ponti d'Italia e architetture di Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ponte di Castel Giubileo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
AttraversaTevere
Coordinate41°59′17″N 12°29′52″E41°59′17″N, 12°29′52″E
Dati tecnici
Tipoviadotto
Materialecemento armato
Lunghezza235 m
Larghezza50 m
Realizzazione
Intitolato aCastel Giubileo
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ponte di Castel Giubileo è un viadotto di Roma che attraversa il fiume Tevere in zona Castel Giubileo. È attraversato dall'autostrada A90 e sotto di esso vi è posta l'omonima centrale idroelettrica.[1] Si tratta del primo ponte sul Tevere in cui ci si imbatte da nord.

Storia

Il primo ponte di Castel Giubileo fu realizzato in ferro negli ultimi anni del XIX secolo ma fu distrutto durante la seconda guerra mondiale prima dai bombardamenti alleati del 19 luglio 1943, poi dalle forze dell'Asse in ritirata il 5 giugno 1944 e, dopo esser stato provvisoriamente ricostruito dagli Alleati, fu definitivamente distrutto dalla piena del 1º settembre 1965.

Negli anni 1950 fu realizzato il viadotto, costruito pochi metri più a nord, che assunse poi il nome del vecchio ponte distrutto.

Collegamenti

 È raggiungibile dalle stazioni: Saxa RubraLabaro e Centro Rai.
 È raggiungibile dalla stazione di Fidene.

Note

  1. ^ Rendina, p. 257.

Bibliografia

  • Claudio Rendina, Enciclopedia di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 2005, ISBN 88-541-0304-7.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte di Castel Giubileo

Collegamenti esterni

  • L'originario Ponte di Castel Giubileo (Roma), su Storia&Storie.
  • Ponte Castel Giubileo (Roma), su A.Z. Arte Cultura Novità Idee.
  Portale Architettura
  Portale Roma