Pontet

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pontet (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pontet
frazione
Pontet – Veduta
Pontet – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Imer
Territorio
Coordinate46°06′26″N 11°46′29″E46°06′26″N, 11°46′29″E (Pontet)
Altitudine576 m s.l.m.
Abitanti16[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale38050
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pontet
Pontet
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pontét (detta anche Montecroce) è una località al confine tra i comuni italiani di Sovramonte (provincia di Belluno) e Imèr (provincia autonoma di Trento). Quest'ultima la considera una propria frazione[2].

È costituita da una manciata di costruzioni poste lungo la stretta valle Schener, presso la riva orientale del lago Schener (la cui diga sorge poco più a sud dell'abitato). Vi transita la strada del Grappa e del Passo Rolle.

Tra gli edifici degni di nota, la cappella con una riproduzione della grotta di Lourdes, il lavatoio (in dialetto lisièra) e l'albergo "al Lago", ricavato dal vecchio ufficio doganale austriaco.[3]

La cappellina di Pontet

Storia

Pontet rappresenta una località di confine sin dal 1349, quando cessò la dipendenza temporale del Primiero dal vescovo di Feltre. Segnò quindi il limite tra la contea del Tirolo e la Repubblica di Venezia e, in tempi più recenti, tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia.

In quanto unica via di collegamento tra Primiero e Feltrino, si percorreva la mulattiera della via dello Schener che si inerpicava fino al Castel Schener e si scendeva presso la località Bettola di Servo, nel Comune di Sovramonte.

L'origine del toponimo

Il toponimo alternativo Montecroce si ricollega all'antica via in uso prima della costruzione dell'attuale strada carrabile (1886). Si trattava di un percorso tortuoso ed esposto e spesso era causa di tragici incidenti in cui molti viandanti persero la vita; gli sventurati venivano inumati in un cimitero sul colle sovrastante la frazione che venne detto Montecroce dalle croci che indicavano le sepolture[4].

Note

  1. ^ Di cui 13 in comune di Imèr e 3 in comune di Sovramonte; fonte ISTAT (popolazione residente nelle località abitate della prov. di Trento e popolazione residente nelle località abitate della prov. di Belluno).
  2. ^ Comune di Imèr - Statuto.
  3. ^ https://camillopavan.blogspot.it/2010/03/intervista-alla-signora-bond.html [intervista alla signora Bond ]
  4. ^ Primiero di ieri...e di oggi, pagg 198-199.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pontet
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige