Poručik

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento guerra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento guerra è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento guerra sembra trattare argomenti unificabili alla pagina tenente.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento guerra ha un'ottica geograficamente limitata.
Abbozzo gradi militari
Questa voce sugli argomenti gradi militari e Impero russo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Distintivo con controspallina del Poručik nell'impero russo

Poručik (in russo пору́чик?,spesso traslitterato in poruchik), era un grado militare dell'esercito zarista, equivalente al moderno tenente.

Storia

Il termine derivava dal polacco porucznik. Originariamente il grado venne introdotto, a partire dal XVII secolo, nei reggimenti degli strelizzi, unità militari russe, con in dotazione armi da fuoco), modellati ai contemporanei reggimenti europei e venne confermato nella Tavola dei ranghi, introdotta da Pietro il Grande nel 1722.

Inizialmente coloro che rivestivano il grado di poručik erano assistenti del comandante della compagnia o dello squadrone. Successivamente, da assistente capitano (Rotmistr di cavalleria) il poručik si trasformò in comandante di plotone.

Secondo la Tavola dei ranghi, il poručik era un grado di ufficiale di classe XII nella fanteria, di classe X nell'artiglieria e nelle truppe del genio e di classe IX nella Guardia imperiale dal 1722 al 1798 quando passò alla classe X in tutte le armi tranne che nella Guardia imperiale, dove rimase nella classe IX. Nelle truppe cosacche, il grado di poručik corrispondeva al grado di Sotnik di classe X della Tavola dei ranghi.

Come poručik equivaleva al moderno tenente, così podporučik (o podporuchik) equivaleva al nostro sottotenente. Nella Marina Imperiale comparvero anche dei poruchik, con funzioni di capitano di vascello.

Il grado scomparve con la Rivoluzione Russa del 1917.

Sequenza dei gradi
grado inferiore:
Podporučik (Подпоручик)
Kornet (Корнет)


Poručik (Поручик)
grado superiore:
Štabs-kapitan (Штабс-капитан)
Štabs-rotmistr (Штабс-ротмистр)
grado inferiore:

Mládšij lejtenant (Младший лейтенант)

Nella cultura russa

La immagine contemporanea di un antico "poručik", è quella di un giovane tenente di cavalleria, dal comportamento un po' guascone. Un modello esemplificato da due celebri esempi:

  • il Poručik Kijé, immortalato da Prokofiev nella suite, composta per l'omonimo lungometraggio del 1933.
  • il Poručik Rževskij, protagonista di moltissime barzellette popolari russe, sin dall'Ottocento almeno.

Polonia

Nelle forze armate polacche i gradi di Podporucznik e Porucznik dell'esercito e dell'aeronautica corrispondono rispettivamente ai gradi di sottotenente e tenente dell'Esercito e dell'Aeronautica italiana, mentre i gradi omologhi della Marina Polacca sono Podporucznik marynarki e Porucznik marynarki corrispondenti rispettivamente al grado di guardiamarina e al grado di sottotenente di vascello della Marina Militare Italiana. Nella Marina Polacca esistono anche i gradi di Komandor porucznik e Komandor podporucznik corrispondenti nella Marina Militare Italiana rispettivamente ai gradi di capitano di fregata e capitano di corvetta.

Il grado nei diversi paesi

I termini Podporučik (o Podporuchik), Poručik (o Poruchik), e Nadporučik (o Nadporuchik), sono molto simili nelle forze armate dei Paesi slavi. La scala gerarchica dei gradi è approssimativamente la seguente:

Tabella dei gradi e dei distintivi corrispondenti a poručik
Paese Lingua grado NATO OF-1c (junior) grado NATO OF-1b (junior) grado NATO OF-1a (senior)
Grado Designazione Grado Designazione Grado Designazione
Bandiera della Croazia croato Poručnik Natporučnik
Bandiera della Macedonia del Nord macedone Подпоручник
(Podporucznik)
Поручник
(Porucznik)
Bandiera della Polonia polacco
  • Podporucznik (Esercito)
  • Podporucznik (Aviazione)
  • Porucznik (Esercito)
  • Porucznik (Aviazione)
Bandiera della Russia
(fino al 1917)
russo Подпоручик
(Podporučik )
Поручик
(Poručik )
Bandiera della Russia russo Мла́дший лейтена́нт
(Mládšij lejtenant)
Лейтена́нт
(Lejtenánt)
Ста́рший лейтена́нт
(Stáršij Lejtenánt)
Bandiera della Serbia serbo
  • Потпоручник (Esercito)
    (Potporučnik)
  • Потпоручник (Aviazione)
    (Potporučnik)
  • Потпоручник (Marina fluviale)
    (Potporučnik)
  • Поручник (Esercito)
    (Poručnik)
  • Поручник (Aviazione)
    (Poručnik)
  • Поручник (Marina fluviale)
    (Poručnik)
Bandiera della Slovacchia slovacco Poručík Nadporučík
Bandiera della Slovenia sloveno Poročník Nadporočnik
Bandiera della Rep. Ceca ceco Poručík
(fino al 2011 Podporučík OF1c)
Nadporučík
Equivalente Bandiera dell'Italia Sottotenente Tenente
Equivalente Second lieutenant First lieutenant

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su poručik