Potassic-chloro-pargasite

Potassic-chloro-pargasite
Classificazione Strunz (ed. 10[1])9.DE.15[1]
Formula chimicaKCa2(Mg4Al)(Si6Al2)O22Cl2[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico[3]
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa=9,843(3) Å, b=18,130(5) Å, c=5,362(3) Å, β=105,5(5)°, V=922,1(6) Å³, Z=2[3]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/m[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,29(5)[3] g/cm³
Densità calcolata3,35(3)[3] g/cm³
Durezza (Mohs)[3]
Sfaldaturaperfetta secondo {110}[4]
Colorenero[3]
Lucentezzavitrea[5]
Opacitàopaca[5]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La potassic-chloro-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012)[2].

È l'analogo della pargasite con il potassio al posto del sodio e il cloro al posto del gruppo ossidrilico (OH-).

Il minerale è stato scoperto sul Monte Elgoras nella tundra di Salnye, penisola di Kola, Russia e approvato dall'IMA nel 2001 col nome potassic-chloropargasite in base alle regole per la nomenclatura vigenti al momento della scoperta[3].

Secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2003, il nome avrebbe dovuto essere chloro-potassic-pargasite perché i prefissi vanno messi in ordine alfabetico, infine la nomenclatura del 2012 ha specificato di usare i prefissi in base all'ordine in cui appaiono nella formula per cui il nome è stato cambiato in potassic-chloro-pargasite[6].

Morfologia

La potassic-chloro-pargasite è stata scoperta sotto forma di granuli di colore nero di dimensione fino a 0,5 mm[3].

Origine e giacitura

La potassic-chloro-pargasite è stata trovata nella granulite associata a chlorapatite, almandino, diopside, enstatite, biotite ricca di cloro, potassic-pargasite, marialite e plagioclasio[3].

Note

  1. ^ a b (EN) Potassic-chloro-pargasite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 10 giugno 2014.
  2. ^ a b Hawthorne, p. 2036.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Chukanov, p. 58.
  4. ^ Jambor, p. 933.
  5. ^ a b Grice, p. 984.
  6. ^ Hawthorne, p. 2033.

Bibliografia

  • (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  • (RU) N. V. Chukanov, Konilov A. N., Zadov A. E., Belakovsky D. I., Pekov I. V., The new amphibole potassic chloropargasite (K,Na)Ca2(Mg,Fe2+)4Al(Si6Al2O22)(Cl,OH)2 and conditions of its formation in the granulite complex of Sal'nye Tundry Massif (Kola Peninsula) (PDF), in Zapiski Vserossijskogo Mineralogicheskogo Obshchestva, vol. 131, n. 2, 2002, pp. 58-62. URL consultato il 10 giugno 2014.
  • (EN) J. L. Jambor, Kovalenker V. A., Roberts A. C., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 88, 2003, pp. 931-935. URL consultato l'11 giugno 2014.
  • (EN) J. D. Grice, Ferraris G., New minerals approved in 2001 by the Commission on New Minerals and Mineral Names, International Mineralogical Association (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 40, 2002, pp. 981-988. URL consultato l'11 giugno 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia