Prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale

Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento sociologia è stata messa in dubbio.
Motivo: nulla si dice sulla possibilità di realizzare effettivamente questi progetti, su eventuali sperimentazioni e su risultati positivi o negativi. La bibliografia apparentemente consiste in gran parte di rapporti interni, o comunque non si cita l'editore; nei pochi casi in cui l'editore è menzionato, non ne sono assolutamente chiare la rilevanza o l'autorevolezza. A prima vista la voce è una parziale traduzione dalla voce inglese, che ha gli stessi problemi (lì chiaramente segnalati) ma che almeno contiene una sezione sulle critiche e sui problemi

La prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale (in inglese Crime prevention through environmental design, CPTED) è un approccio multi-disciplinare per sviluppare un deterrente al comportamento criminale attraverso una corretta progettazione ambientale.

Storia

La teoria del CPTED è stata formulata e coniata dal criminologo C. Ray Jeffery, nel 1971 con l'uscita dell'omonimo libro. Altri contributi sono dovuti al lavoro dell'architetto Oscar Newman, che nel 1972 pubblicò "Defensible Space: - Crime Prevention through Urban Design". Entrambi hanno potuto svolgere il loro lavoro avvalendosi dei precedenti scritti di Elizabeth Wood, Jane Jacobs and Schlomo Angel.

Strategie per la costruzione dell'ambiente

Le strategie del CPTED contano sull'abilità di influenzare l'offensore prima dell'azione criminale.

Sorveglianza spontanea

La sorveglianza spontanea aumenta l'apprensione dell'offensore data dal rischio di essere visto dalla persone. L'obiettivo è raggiunto progettando la disposizione fisica di oggetti, attività e persone in modo tale da massimizzare la visibilità e sviluppare interazione sociale positiva fra utenti legittimi di spazio privato e pubblico. Gli offensori potenziali avvertono un aumentato controllo e limitazioni sui loro potenziali percorsi di fuga.

Controllo di accesso naturale

Il controllo di accesso naturale limita le opportunità di comportamenti criminali differenziando chiaramente gli spazi pubblici da quelli privati. Questo avviene intervenendo sull'illuminazione, inserendo ingressi ed uscite selettive, recintando e creando ampi spazi che limitino l'accesso o generino un flusso controllato.

Rinforzo territoriale naturale

Il rinforzo territoriale naturale promuove il controllo sociale attraverso l'aumento della definizione degli spazi e della percezione di proprietà privata. Il maggior senso di proprietà induce i proprietari a sfidare gli intrusi o ad indicarli alla polizia. In secondo luogo, il senso di spazio posseduto crea un ambiente dove "estraneo" o "intrusi" sono di rilievo e sono identificati più facilmente. Usando edifici, recinti, pavimentazione, segnali, illuminazione e panorama per esprimere proprietà e definire spazio pubblico, semi-pubblico e spazio privato, viene progettato il rinforzo territoriale naturale.

Bibliografia

  • Angel, Schlomo. (1968). Discouraging Crime Through City Planning. (Paper No. 75). Berkeley, CA: Center for Planning and Development Research, University of California at Berkeley.
  • Atlas, Randall (Ed). (2008). 21st Century Security and CPTED: Designing for Critical Infrastructure Protection and Crime Prevention, CRC Press, Taylor & Francis Ltd.
  • Crowe, Tim. (2000). Crime Prevention Through Environmental Design. 2nd edition. Boston: Butterworth - Heinman. ISBN 0-7506-7198-X
  • Jacobs, Jane. (1961). The Death and Life of Great American Cities. New York: Random House. ISBN 0-679-60047-7
  • Jeffery, C. Ray. (1971). Crime Prevention Through Environmental Design. Beverly Hills, CA: Sage Publications.
  • Jeffery, C. Ray. (1977). Crime Prevention Through Environmental Design. Beverly Hills, CA: Sage Publications.
  • Jeffery, C. Ray. (1990). Criminology: An Interdisciplinary Approach. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
  • Luedtke, Gerald and Associates. (1970). Crime and the Physical City: Neighborhood Design Techniques for Crime Reduction. Washington D.C.: U.S. Department of Justice.
  • Newman, Oscar. (1972). Defensible Space: Crime Prevention Through Urban Design. New York: Macmillan. ISBN 0-02-000750-7
  • Newman, Oscar. (1996). Creating Defensible Space, Institute for Community Design Analysis, Office of Planning and Development Research (PDR), US Department of Housing and Urban Development (HUD), Washington, DC. [1]
  • Robinson, Matthew B. (1996). "The Theoretical Development of 'CPTED': 25 Years of Responses to C. Ray Jeffery". Appears in: Advances in Criminological Theory, Vol. 8. Url last accessed on 6 maggio 2006.
  • Sorensen, Severin; Hayes, John G; Walsh Ellen W, and Marina Myhre, (1995, 1997, 1998, 2000 editions) Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED):Workbook, (U.S. Department of Housing and Urban Development, Community Safety and Conservation Division; Washington, DC).
  • Wood, Elizabeth. (1961). Housing Design: A Social Theory. New York: Citizens' Housing and Planning Counsel of New York.
  • Wood, Elizabeth. (1967). Social Aspects of Housing in Urban Development. ST/SOA/71, Department of Economic and Social Affairs, United Nations, New York.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • International CPTED Association, su cpted.net. URL consultato il 15 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011).
  • Crime prevention and the built environment.
  • Washington State University CPTED Annotated Bibliography. Url last accessed 6 maggio 2006.
  • Oscar Newman, Creating Defensible Space (pdf) (Washington, D.C.: U.S. Department of Housing and Urban Development, Office of Policy Development and Research, 1996). Url last accessed 6 maggio 2006.
  • CPTED Crime Prevention Guide. CPTED Handbook for Architects and Urban Planners.
  • Law Enforcement Environmental Planning Association of California, su leepac.org. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  • CPTED LinkedIn Discussion Group, su linkedin.com.
  • Laboratorio Qualità Urbana e Sicurezza
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura