Prigione di donne

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Prigione di donne
Paese di produzioneItalia
Anno1974
Durata100 min
Dati tecniciTechnicolor
Generedrammatico
RegiaBrunello Rondi
SceneggiaturaLeila Buongiorno, Brunello Rondi, Aldo Semerari
ProduttoreCarlo Maietto
FotografiaGino Santini
MusicheAlbert Verrecchia
Interpreti e personaggi
  • Martine Brochard: Martine
  • Aliza Adar: ragazza che ha abortito
  • Andrea Scotti: capitano della polizia
  • Corrado Gaipa: magistrato
  • Katia Christine: Grazia
  • Cristina Galbò: la novizia
  • Maria Cumani Quasimodo: suor Ursula
  • Erna Schürer: Gianna
  • Marilù Tolo: Susanna
  • Maria Pia Conte: amica di Christine
  • Luciana Turina: suor Brigida
  • Isabelle De Valvert: Isabella
  • Anna Melita: ragazza della droga
  • Jill Pratt: madre di Martine

Prigione di donne è un film del 1974 diretto da Brunello Rondi.

Trama

Martine, giovane turista francese in visita in Italia con una amica connazionale, è arrestata per un quantitativo di droga ritrovatale in tasca. La dose le era stata lì inserita da una ragazzina balorda e delinquente. Incarcerata fa la conoscenza di altre detenute ma il carcere è un inferno: qui conoscerà la sofferenza, la disumanità delle suore e tante ingiustizie. Dopo una rivolta ad opera delle detenute, la ragazza viene trasferita con altre compagne. Prosciolta viene rimessa in libertà ma l'esperienza l'ha segnata...

Produzione

Riprese

Il film è stato girato in parte nel carcere di Santo Stefano.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema