Primate (ecclesiastico)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Stemma di Primate nella Chiesa cattolica.
Stemma di Philippe Barbarin, Primate delle Gallie, si noti in alto la scritta Prima Sedes Galliarum.

Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato. La cattedrale sede di primate è detta primaziale.

Nella Chiesa cattolica occidentale (anche detta Chiesa latina) il titolo è esclusivamente onorifico nell'epoca moderna e non comporta potere giurisdizionale. Nella gerarchia ecclesiastica latina, la dignità di primate segue quella di patriarca e precede quella di metropolita. Nelle Chiese cattoliche orientali, individua il massimo esponente di ogni singola chiesa (pur restando egli soggetto all'autorità del papa). Nelle Chiese ortodosse il titolo è equivalente al patriarca di una Chiesa autocefala.

Sedi primaziali cattoliche di alcune regioni o paesi

Segue l'elenco delle sedi primaziali cattoliche di alcune regioni o paesi ancora oggi in vigore. In corsivo sono indicate le sedi primaziali storiche non più esistenti.

Europa

Americhe

Asia

Africa

Sedi primaziali non cattoliche

Chiese Ortodosse autonome e autocefale e Chiese Antico Cattoliche autonome con rito occidentale

  • Arcivescovo Metropolita di Milano e Aquileia - Primate della metropolia patriarcale ortodossa autonoma dell'Occidente (Europa e Americhe) con titolo di Beatitudine - Chiesa di successione apostolica greco-russa del vecchio calendario (detto calendario giuliano).

Comunione anglicana

Chiese con sede primaziale fissa

  • Arcivescovo di Auckland - Primate di Aotearoa, Nuova Zelanda e Polinesia
  • Arcivescovo di Brisbane - Primate d'Australia
  • Arcivescovo di Seoul - Primate di Corea
  • Arcivescovo di Hong Kong Sheng Kung Hui e vescovo dell'Isola di Hong Kong - Primate di Hong Kong
  • Arcivescovo di Canterbury - Primate di tutta l'Inghilterra
  • Arcivescovo di York - Primate d'Inghilterra
  • Arcivescovo di Armagh - Primate d'Irlanda
  • Arcivescovo di Papua Nuova Guinea e vescovo di Aipo Rongo - Primate di Papua Nuova Guinea

Chiese senza Primate (immediatamente soggette all'Arcivescovo di Canterbury)

Chiese con Primate eletto

Unione di Utrecht

Lo stesso argomento in dettaglio: Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche.

Note

  1. ^ Anathasius Matanić, De origine tituli "Dalmatiae ac totius Croatiae Primas (Romae - Sublaci, 1952)
  2. ^ Ottavio Maria Paltrinieri, Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalatro, Primati della Dalmazia e di tutta la Croazia (Roma, 1829)
  3. ^ Sito ufficiale della diocesi Archiviato il 24 maggio 2012 in Internet Archive.. Questo titolo fu creato molto tempo prima dell'erezione della diocesi di Nancy: infatti nel 1602 fu concesso il titolo di "primate di Lorena" a un prelato (non sempre un vescovo) con parzial giurisdizione sul Ducato lorenese e sede a Nancy, capitale della Lorena, per l'opposizione francese all'erezione di una diocesi nella stessa Nancy, poiché questa avrebbe ridotto i territori della diocesi di Toul. La diocesi di Nancy fu poi effettivamente eretta, ma solo nel 1777, dopo che la Lorena era stata annessa alla Francia nel 1766. I vescovi di Nancy ereditarono titolo e privilegi dei primati di Lorena. A differenza degli altri primati, il primate di Lorena quindi non aveva precedenza o giurisdizione su alcun altro vescovo.
  4. ^ Papa Innocenzo VI, pur confermando una bolla di Callisto II che sanciva la precedenza dell'arcivescovo di Canterbury su quello di York, gli concesse il titolo di Primate di Inghilterra. I titoli esistono ancora ma nella Chiesa anglicana Cfr. (EN) Ancient See of York, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
  5. ^ Il titolo fu concesso solo temporaneamente da Innocenzo II. In Sardegna è vantato - senza accettabili basi storiche - dagli arcivescovi di Sassari e Cagliari ma anche di Oristano. Cfr. Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679) a cura di B. Tavera, G. Piras, Sassari-Muros, 2006 in Raccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna vol. VIII.
  6. ^ Il card. Józef Glemp rimase primate ad personam anche dopo la rinuncia alla guida dell'arcidiocesi di Gniezno, fino al compimento dell'ottantesimo compleanno.
  7. ^ (LA) Bullarii Romani continuatio, ex typographia Reverendae Camerae Apostolicae, 1849, p. 254. URL consultato il 4 settembre 2020.
  8. ^ Concordato entre la Santa Sede y la República Dominicana, su vatican.va. URL consultato il 4 settembre 2020.
  9. ^ Chiesa autocefala con proprio Sinodo dei vescovi, di successione apostolica ortodossa greca e russo-ucraina, discendente dai metropoliti del Patriarcato di Costantinopoli e del Patriarcato di Mosca e in successione storica da alcuni vescovi in esilio dall'Unione Sovietica. Celebra con il Rito bizantino e con il Rito occidentale Gallicano antico.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «primate»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su primate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE) 4303566-8
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo