Provincia di Chiloé

Abbozzo
Questa voce sull'argomento province del Cile è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Provincia di Chiloé
provincia
Provincia de Chiloé
Localizzazione
StatoBandiera del Cile Cile
Regione Los Lagos
Amministrazione
CapoluogoCastro
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°28′36″S 73°46′43″W42°28′36″S, 73°46′43″W (Provincia di Chiloé)
Altitudine174 m s.l.m.
Superficie9 181 km²
Abitanti161 654[1] (2012)
Densità17,61 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-4
Codice INE102
Cartografia
Provincia di Chiloé – Localizzazione
Provincia di Chiloé – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La provincia di Chiloé è una provincia del Cile meridionale, che appartiene alla Regione dei Laghi ("X Región") ed ha 154.766 abitanti (2002).

Geografia e demografia

La provincia di Chiloé si estende per 9.181 km² e consiste dell'isola omonima e un gruppo d'isole secondarie. Il capoluogo provinciale, la città di Castro, fondata nel 1567, si trova nella parte centrale dell'isola di Chiloé ed ha circa 30.000 abitanti. La città di Ancud, la vecchia capitale storica dell'isola e della provincia di Chiloé fra 1767 e 1982, è la seconda città della provincia per numero di abitanti e conta 28.000 abitanti circa (2002). Ancud è sede vescovile cattolica dal 1840.

Elenco dei comuni

Comune Abitanti (2002)
Castro 39.366
Ancud 39.946
Quemchi 8.689
Dalcahue 10.693
Chonchi 12.572
Puqueldón 4.160
Queilén 5.138
Quellón 21.823
Quinchao 8.976
Curaco de Vélez 3.403

Note

  1. ^ Abitanti al censimento 2012, su geohive.com. URL consultato il 23 marzo 2014.

Collegamenti esterni

  • (ES) CONAMA, Chile: Demografia, su conama.cl. URL consultato il 5 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2006).
  • Veduta aerea dell'isola ed arcipelago di Chiloé, Cile. (Google maps), su local.google.com.
  • Veduta aerea di Castro e dintorni (Google maps), su local.google.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266973730 · LCCN (EN) n81035185 · J9U (ENHE) 987007555041505171
  Portale Cile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Cile