Pseudocyon

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudocyon
Mandibola di Pseudocyon sansaniensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaAmphicyonidae
GenerePseudocyon

Lo pseudocione (gen. Pseudocyon) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli anficionidi. Visse nel Miocene inferiore-medio (circa 17 - 12 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, in Asia e in Nordamerica.

Descrizione

L'aspetto di questo animale doveva essere vagamente simile a quello di un orso di corporatura snella e dotato di una lunga coda. Pseudocyon era un carnivoro di grandi dimensioni, che solitamente poteva raggiungere i 130 chilogrammi di peso. La dentatura di Pseudocyon, dotata di molari stretti e taglienti, indica che questo animale era particolarmente adatto a cibarsi di carne. Tra le varie specie, le maggiori specializzazioni ottenute in questo senso furono quelle di P. caucasicus, che aveva del tutto perso i premolari anteriori e aveva sviluppato carnassiali stretti e particolarmente affilati. Tutte le altre specie di Pseudocyon, in ogni caso, mostrano una notevole riduzione dei premolari. Il quarto premolare inferiore, inoltre, possedeva cuspidi accessorie anteriori e posteriori, una caratteristica che distingueva Pseudocyon dall'assai simile Ischyrocyon, dotato di cuspidi solo nella parte posteriore.

Classificazione

Il genere Pseudocyon venne descritto per la prima volta da Lartet nel 1851, sulla base di fossili ritrovati nel giacimento miocenico di Sansan (Francia). La specie tipo, P. sansaniensis, è quella con la più ampia distribuzione geografica, dal momento che è stata rinvenuta anche in Caucaso. Altre specie attribuite a questo genere, oltre alla già citata P. caucasicus, sono P. styriacus, P. intermedius e P. steinheimensis della Germania, quest'ultima a volte attribuita al genere Cynelos. Altri fossili attribuiti a Pseudocyon sono stati ritrovati in Nordamerica.

Pseudocyon è un tipico rappresentante degli anficionidi, i cosiddetti "cani-orso" che ebbero una notevole diffusione tra Oligocene e Miocene. Tra questi, Pseudocyon mostra chiare tendenze ipercarnivore (denotate in particolare dal tipo di usura "verticale" dei denti), che lo avvicinano ad altre forme come Thaumastocyon.

Bibliografia

  • Hunt, R.M., 1998. Amphicyonidae. pp. 196-227. In: C.M. Janis, K.M. Scott, and L.L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary Mammals of North America. Volume 1: Terrestrial Carnivores, Ungulates, and Ungulatelike Mammals. Cambridge University Press, Cambridge. ISBN 0-521-35519-2.
  • M. Pickford, L. Gabunia, P. Mein, J. Morales, and B. Azanza. 2000. The middle Miocene mammalian site of Belometchetskaya, North Caucasus: an important biostratigraphic link between Europe and China. Geobios, 33(2):257-267.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudocyon

Collegamenti esterni

  • (EN) Pseudocyon, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia