Punta Nera della Grivola

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Punta Nera della Grivola
Pointe noire de la Grivola
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza3 683 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°35′14.11″N 7°15′57.54″E45°35′14.11″N, 7°15′57.54″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Nera della Grivola Pointe noire de la Grivola
Punta Nera della Grivola
Pointe noire de la Grivola
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Nera della Grivola
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoMassiccio del Gran Paradiso
GruppoGruppo Grivola-Gran Serra
SottogruppoMassiccio della Grivola
CodiceI/B-7.IV-A.3.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Punta Nera della Grivola (Pointe noire de la Grivola in francese[1], 3.683 m s.l.m.[2], detta anche, più semplicemente, Punta Nera o Pointe noire) è una montagna del Massiccio del Gran Paradiso che si trova in Valle d'Aosta.

Caratteristiche

Indicazione di alcune vette intorno alla Grivola.

La montagna è collocata lungo la cresta che dalla Grivola e passando dalla Punta Bianca (Pointe blanche) scende alla Punta Rossa (in francese, Pointe Rousse).

Contorna a sud il Ghiacciaio del Trajo.

Salita sulla vetta

Si può salire sulla Punta Nera partendo dal Rifugio Vittorio Sella. Dal rifugio si sale ad ovest fino a raggiungere il Colle della Nera (o Col de la Noire - 3.491 m), colle che la separa dalla Punta Rossa. Dal colle si sale la cresta est.

Note

  1. ^ Nome ufficiale secondo il RAVdA - Geonavigatore.
  2. ^ Brendan Sainsbury, Camminare in Italia, EDT, 2011, p. 95. URL consultato il 29 luglio 2020.

Collegamenti esterni

  • Scheda su Summitpost.org, su summitpost.org.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna