Pyxicephalidae

Abbozzo Anfibi
Questa voce sull'argomento Anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyxicephalidae
Pyxicephalus adspersus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaPyxicephalidae
Bonaparte, 1850
Sottofamiglie e Generi
Vedi testo

Pyxicephalidae Bonaparte, 1850 è una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri.[1]

Tassonomia

La famiglia comprende 85 specie raggruppate in 12 generi ricompresi a loro volta in 2 sottofamiglie:[1]

  • Sottofamiglia Cacosterninae Noble, 1931 (79 sp.)
    • Amietia Dubois, 1919 (16 sp.)
    • Anhydrophryne Hewitt, 1926 (3 sp.)
    • Arthroleptella Hewitt, 1887 (10 sp.)
    • Cacosternum Boulenger, 1991 (16 sp.)
    • Microbatrachella Hewitt, 1926 (1 sp.)
    • Natalobatrachus Hewitt, 1926 (1 sp.)
    • Nothophryne Poynton, 1926 (5 sp.)
    • Poyntonia Channing and Boycott, 1926 (1 sp.)
    • Strongylopus Tschudi, 1838 (10 sp.)
    • Tomopterna Duméril and Bibron, 1841 (16 sp.)
  • Sottofamiglia Pyxicephalinae Bonaparte, 1850 (6 sp.)
    • Aubria Boulenger, 1917 (2 sp.)
    • Pyxicephalus Tschudi, 1838 (4 sp.)

Note

  1. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Pyxicephalidae Bonaparte, 1850, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 31 luglio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyxicephalidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pyxicephalidae

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi
  Portale Biologia