Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2011 - Europa

Una fase dell’incontro del secondo turno tra Israele e Lituania del 23 maggio 2009

Le qualificazioni europee alla Coppa del Mondo di rugby 2011 si tennero tra il 2008 e il 2010 e riguardarono 31 squadre nazionali europee che dovettero esprimere 2 qualificate direttamente alla Coppa e destinarne una ai ripescaggi intercontinentali. Alla Coppa del Mondo di rugby 2011 furono ammesse di diritto le dodici migliori squadre dell'edizione del 2007 (ovvero le prime tre classificate di ognuno dei quattro gironi della fase iniziale del torneo); per quanto riguarda le squadre europee tutto il Sei Nazioni era automaticamente ammesso, compresa l'Italia che, quindi, per la prima volta non prese parte alle qualificazioni.

Le qualificazioni si basarono sui risultati del campionato europeo 2008-10; in particolare, le prime due squadre della classifica generale di prima divisione furono ammesse direttamente alla competizione[1] mentre la terza classificata dovette affrontare, nell'ultimo turno di qualificazione, la squadra che emerse da una serie di spareggi successivi tra le varie Nazionali vincitrici del girone d'andata delle divisioni dalla 3.C alla 2.B e dell'intero torneo della divisione 2.A[1] al fine di assicurarsi un posto nei ripescaggi intercontinentali[1].

Vincitrice della classifica aggregata di prima divisione fu la Georgia e, dietro di essa, la Russia, che per la prima volta nella sua storia prese parte al torneo[2] (nel 1987 l'Unione Sovietica fu invitata a partecipare alla I Coppa del Mondo[3], ma l'invito non fu accettato in polemica con il fatto che l'International Rugby Board teneva ancora il Sudafrica come membro, seppure non partecipante alla Coppa[4]).

La Romania, terza classificata, dovette invece affrontare l'Ucraina, uscita dalla serie di eliminatorie, e la sconfisse nel doppio confronto che garantiva l'accesso ai ripescaggi interzona[5].

Criteri di qualificazione

Per quanto riguarda le divisioni dalla 3.C alla 2.B fu presa in considerazione la classifica al termine del girone d'andata, che si tenne nella stagione 2008-09; per quanto riguarda la divisione 2.A e la prima divisione fu presa in considerazione la classifica aggregata biennale 2008-10. Tutte le squadre vincitrici nei turni a eliminazione accedettero al turno successivo, quelle perdenti furono eliminate.

  • Primo turno (maggio 2009). Spareggio in gara unica tra la squadra prima classificata della divisione 3.B e quella della divisione 3.C[1].
  • Secondo turno (maggio 2009). Spareggio in gara unica tra la squadra uscente dal primo turno e la prima classificata della divisione 3.A[1].
  • Terzo turno (giugno 2009). Spareggio in gara unica tra la squadra uscente dal secondo turno e la prima classificata della divisione 2.B[1].
  • Quarto turno (maggio 2010). Spareggio in gara unica tra la squadra uscente dal terzo turno e la vincitrice della divisione 2.B[1].
  • Quinto turno (novembre 2008 — giugno 2010). Prima e seconda della classifica aggregata 2008-10 della prima divisione ammesse direttamente alla Coppa del Mondo. Spareggio in gara doppia tra la squadra uscente dal quarto turno e la terza classificata della prima divisione per l'accesso ai ripescaggi interzona[1].

Situazione prima degli incontri di qualificazione

Preliminare Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno Quinto turno Qualificate
Divisione 3.B:

Divisione 3.C:

  • 1ª div. 3.B 2008-09 —
    1ª div. 3.C 2008-09

Divisione 3.A:

  • Qualif. 1º turno —
    1ª div. 3.A 2008-09

Divisione 2.B:

  • Qualif. 2º turno —
    1ª div. 2.B 2008-09

Divisione 2.A:

  • Qualif. 3º turno —
    1ª div. 2.A 2008-10

Prima divisione:

  • Qualif. 4º turno —
    3ª prima div. 2008-10

Qualificate direttamente:

  • 1ª prima div. 2008-10
  • 2ª prima div. 2008-10

Ai ripescaggi:

  • Qualif. 5º turno

Primo turno

Netanya
9 maggio 2009, ore 17 EEST
Israele Bandiera d'Israele26 – 19
referto
Bandiera della Slovenia SloveniaWingate Sports Institute
Arbitro: Bandiera della Francia Cyril Lafon
Meta 38’ Dekel
Meta 71’ Bar-Or
mtMeta 42’ Cerar
Calcio 38’, 71’ BeutlertrCalcio 42’ Cerar
Calcio 9’, 14’, 42’, 61’ Beutlerc.p.Calcio 7’, 11’, 15’, 74’ Cerar

Esito del primo turno

  • Israele: qualificata al secondo turno

Secondo turno

Netanya
23 maggio 2009, ore 17 EEST
Israele Bandiera d'Israele3 – 19
referto
Bandiera della Lituania LituaniaWingate Sports Institute
Arbitro: Bandiera dell'Italia Mauro Dordolo
mtMeta 9’, 78’ Peronis
Meta 21’ Darkintis
trCalcio 9’, 78’ Marcišauskas
Calcio 12’ Beutlerc.p.

Esito del secondo turno

Terzo turno

Vilna
6 giugno 2009, ore 14 EEST
Lituania Bandiera della Lituania6 – 3
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiVingio parko regbio stadionas
Arbitro: Bandiera della Francia Sébastien Garat
Calcio 5’, 11’ Marcišauskasc.p.Calcio 37’ Werth

Esito del terzo turno

Quarto turno

Šiauliai
8 maggio 2010, ore 14 EEST
Lituania Bandiera della Lituania16 – 27
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaSavivaldybė Stadium
Arbitro: Bandiera della Francia Cyril Lafon
Meta 80'+3’ MartinskasmtMeta 13’ Kosarev
Meta 35’ Jančyj
Meta 48’ Kyrsanov
Calcio 80'+3’ G. MarcišauskastrCalcio 13’, 35’, 48’ Jančyj
Calcio 19’, 40’, 43’ G. Marcišauskasc.p.Calcio 8’, 24’ Jančyj

Esito del quarto turno

  • Ucraina: qualificata al quinto turno

Quinto turno

Georgia e Russia, nell'ordine, furono le due qualificate dirette alla Coppa del Mondo essendosi piazzate ai primi due posti della classifica generale; la Romania fu terza e dovette incontrare l'Ucraina, squadra uscita vincitrice dal quarto turno. Lo spareggio fu vinto dai rumeni che vinsero entrambe le gare, 33-3 a Kiev[6] e 61-7 nel ritorno a Botoșani[5]; con tale vittoria la squadra accedette ai ripescaggi interzona per l'ultimo posto utile alla Coppa.

Kiev
22 maggio 2010, ore 17 EEST
Ucraina Bandiera dell'Ucraina3 – 33
referto
Bandiera della Romania RomaniaStadio Spartak
Arbitro: Bandiera della Francia Franck Maciello
mtMeta 2’, 58’, 76’ Ciuntu
Meta 25’ Burcea
Meta 48’ Dumbravă
trCalcio 2’, 25’, 76’ Dumbravă
Calcio 48’ Vlaicu
Calcio 40’ Tjurykovc.p.

Botoșani
5 giugno 2010, ore 18:30 EEST
Romania Bandiera della Romania61 – 7
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaStadionul Municipal (6 200 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Alan Falzone
Meta 12’ V. Ursache
Meta 15’ Ianus
Meta 22’ Socol
Meta 28’, 80'+7’ Ciuntu
Meta 42’, 77’ Fercu
Meta 50’ Burcea
Meta 65’ Surugiu
mtMeta 80'+4’ Krasyl’nyk
Calcio 15’, 65’, 77’ Dumbravă
Calcio 42’, 51’ Vlaicu
trCalcio 80'+4’ Tjurykov
Calcio 5’, 8’ Dumbravăc.p.

Esito del quinto turno

  • Georgia: qualificata alla Coppa del Mondo come prima squadra europea
  • Russia: qualificata alla Coppa del Mondo come seconda squadra europea
  • Romania: ai ripescaggi interzona

Quadro generale delle qualificazioni

In grassetto le squadre qualificate al turno successivo

Preliminare Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno Quinto turno Qualificate
Divisione 3.B:

Divisione 3.C:

Divisione 3.A:

Divisione 2.B:

Divisione 2.A:

Prima divisione:

Qualificate direttamente:

Ai ripescaggi:

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Rugby World Cup 2011 Qualifier Chart (PDF), in Rugby World Cup, International Rugby Board, p. 3. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).
  2. ^ (EN) Russia and Georgia qualify for Rugby World Cup, in Scrum, ESPN, 28 febbraio 2010. URL consultato il 1º novembre 2014.
  3. ^ (EN) Brendan Gallagher, Irish try the craic in Krasnoyarsk, in The Daily Telegraph, 19 settembre 2002. URL consultato il 29 maggio 2014.
  4. ^ (EN) Brendan Gallagher, Russia hope superpower struggle with US will act as a springboard for union back home, in The Daily Telegraph, 13 settembre 2011. URL consultato il 29 maggio 2014.
  5. ^ a b (RO) Horia Crisan, Rugby. Recalificari pentru Cupa Mondiala – Romania – Ucraina 61-7, in Informaţia Zilei, Satu Mare, 6 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  6. ^ (UK) Украина – Румыния - 3:33, in sport.ua, Teleport Sv, 22 maggio 2010. URL consultato il 30 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2010).

Collegamenti esterni

  • (EN) Turni di qualificazione alla Coppa del Mondo per la zona europea, FIRA-AER. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby