Quest Kodiak

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aerei non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Quest Kodiak 100
Descrizione
Tipoaereo da trasporto
Equipaggio1/2
ProgettistaEvan Mortenson
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Quest Aircraft
Data primo volo16 ottobre 2004
Data entrata in serviziogennaio 2008
Esemplari300 (2021)
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,41 m (240ft)
Apertura alare13,72m (45ft)
Altezza4,65 m (15 ft 3 in)
Superficie alare22 m² (240ft²)
Peso a vuoto1 710 kg (3 770 lb)
Peso carico3 291 kg (7 225 lb)
Passeggeri9/8
Propulsione
Motoreun Pratt & Whitney Canada PT6A-34 turboprop da 750 hp (560 kW)
Prestazioni
Velocità max339 km/h (211 mph)
Velocità di stallo110 km/h (69 mph)
Autonomia2 096 km (1 303 mi)
Tangenza7 600 m (25 000 ft)
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Quest Kodiak è un monomotore da trasporto passeggeri ad ala alta sviluppato dall'azienda statunitense Quest Aircraft negli anni duemila.

Progettato come aereo semplice e robusto adatto anche a operare da superfici non preparate è caratterizzato principalmente dalla struttura del carrello d'atterraggio a triciclo fisso e dall'ampia carlinga squadrata, particolarità distintive del suo aspetto esteriore che lo rendono facilmente riconoscibile.

Un Daher Kodiak dotato di galleggianti.

Storia del progetto

Progettato nel 1999 da Evan Mortenson, il Quest Kodiak viene prodotto a partire dal 2004 dalla Quest Aircraft dopo aver ottenuto la certificazione da parte della Federal Aviation Administration degli Stati Uniti il 31 maggio 2007 e nell'aprile 2017, il certificato di omologazione dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea[1].

Fin dall'inizio, l'aereo è stato progettato per poter avere indifferentemente un carrello d'atterraggio con ruote di grosso diametro facilmente sostituibili o con sci per l'atterraggio su neve o con due grossi galleggianti per farne un idrovolante.

I sedili dei passeggeri sono montati su binari e rimovibili, esistono porte di accesso per i piloti e una grande porta sulla fiancata, con gradini automatici, che consente il carico di merci o l'imbarco di otto/nove passeggeri per un totale massimo di dieci (equipaggio compreso).

Nel 2019 il produttore di aeromobili francese Daher ha acquisito la Quest Aircraft dalla Setouchi Holdings. La versione della serie III è stata presentata a marzo 2021. Nel 2021, il prezzo del velivolo completamente equipaggiato era di 2,63 milioni di Dollari americani.

Impiego operativo

Il primo Kodiak è stato consegnato alla Spirit Air nel gennaio 2008. A settembre 2013 erano stati costruiti 100 Kodiak, con il centesimo aereo consegnato all'operatore statunitense Sunstate Aviation.

Il 200° aeromobile è stato consegnato nel dicembre 2016 per una produzione annua record di 36 Kodiak, mentre l'impianto di produzione è stato ampliato del 25% nel settembre dello stesso anno per far fronte alla crescente domanda. Il 250º esemplare è stato consegnato nel 2018 mentre il 300° aeromobile è stato consegnato nel dicembre 2021, in tale data l'intera flotta di Kodiak ha registrato complessivamente oltre 278.700 ore di volo.

Utilizzatori

Civili

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
  • Bridger Aerospace
4 Kodiak 100 in organico al giugno 2023.[2]

Militari

Bandiera dell'Angola Angola
2 Kodiak 100 da trasporto e 1 Kodiak 100 da sorveglianza in servizio al febbraio 2024, più 1 ulteriore Kodiak 100 da sorveglianza ordinato agli inizi dello stesso mese.[3]

Note

  1. ^ (EN) Type Certificate Data Sheet No. A00007SE (PDF), su rgl.faa.gov, Federal Aviation Administration, 14 gennaio 2015.
  2. ^ "OUR FLEET", su bridgeraerospace.com, URL consultato il 18 giugno 2023.
  3. ^ "L’AVIONNEUR FRANÇAIS DAHER VEND UN DE SES KODIAK 100 À L’ANGOLA", su avionslegendaires.net, 4 febbraio 2024, URL consultato il 5 febbraio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quest Kodiak

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su questaircraft.com. Modifica su Wikidata
  • Alton K. Marsh, Special Report - utility airplane, in AOPA Pilot, 1º marzo 2006.
  • Kate Sarsfield, Kodiak on a Mission to Haiti, in Flight Global, Jan 27, 2010.
  • Fred George, Quest Kodiak 100 Pilot Report/Operators Survey, in Business & Commercial Aviation, Aviation Week, 20 ottobre 2015. URL consultato il 17 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).
  • Kodiak 100 Series - Airplane Information Manual (PDF), su dcsw5hu9eqt6x.cloudfront.net, Quest, ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2017).
  • Fred George, Pilot Report: Quest Kodiak 100 With Aerocet Floats, in Business & Commercial Aviation, Aviation Week, 21 agosto 2017.
  • Matt Thurber, Trip Report: Quest Kodiak Series II, in AIN online, 19 giugno 2018.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Trasporti