Río Claro

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rio Claro.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Cile è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Río Claro
comune
Localizzazione
StatoBandiera del Cile Cile
Regione Maule
ProvinciaTalca
Territorio
Coordinate35°17′S 71°16′W35°17′S, 71°16′W (Río Claro)
Altitudine273 m s.l.m.
Superficie430,5 km²
Abitanti12 698 (2002)
Densità29,5 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-4
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cile
Río Claro
Río Claro
Río Claro – Mappa
Río Claro – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Río Claro è un comune del Cile della provincia di Talca nella Regione del Maule. Al censimento del 2002 possedeva una popolazione di 12.698 abitanti.

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione demografica del comune di Río Claro[1]
Censimento del 1992 Censimento del 2002
12.591 ab. 12.698 ab.

Frazioni

Rio Claro è composta principalmente da due frazioni:

  • Cumpeo: il quale nome deriva dal mapudungun, e significa primavera; da kurhg che significa colore scuro; e da pewgn, che significa germogliare, che è il modo in cui i Mapuche chiamavano la primavera, identificandola con i primi germogli delle piante[2]. Un luogo di interesse per il fatto che si tratta del luogo dove si svolgono le avventure di Condorito.
  • Camarico che si colloca lungo la strada che da Talca va a Cumpeo (passando per Molina). Famosa nei circoli underground Italiani per la canzone omonima[3] della band rock "Amara Vendetta". Inoltre, a Camarico vi sono i campi di nocciole[4] (e l'impianto sgusciatore) di Agrichile del gruppo Ferrero (azienda)

Note

  1. ^ Mapa interactivo del 2002 en Instituto Nacional de Estadísticas
  2. ^ Soffia, Alejandro (2002). ¿Por qué se llama como se llama? cada ciudad, pueblo y aldea de Chile (4ta edición). Grijalbo. p. 184. ISBN 956-258-103-9..
  3. ^ Rockit - Album Ronin, su rockit.it.
  4. ^ Agrichile - Donde Estamos, su agrichile.cl.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su rioclaro.cl. Modifica su Wikidata
  Portale Cile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Cile