Regio VII Via Lata

Regio VII Via Lata
Civiltàromana
Epocadall'VIII secolo a.C. al V secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Amministrazione
PatrimonioRoma
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Regio VII Via Lata era la settima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla Via Lata (attuale Via del Corso) e si estendeva da essa, per tutto il percorso compreso fra la Porta Fontinalis delle mura serviane e la porta Flaminia delle mura aureliane, verso est, fino alle pendici del colle Quirinale, includendo totalmente il Pincio. Confinava a ovest con la Regio IX Circus Flaminius, a sud con la Regio VIII Forum Romanum e a est con la Regio VI Alta Semita.[1]

Topografia

Lo stesso argomento in dettaglio: 14 regioni di Roma augustea.

In senso nord-sud la Regio si estendeva dalla porta Flaminia alla Porta Fontinalis, mentre in senso ovest-est, occupava la parte del Campo Marzio a est della Via Lata fino alle pendici del Quirinale, con una forma a cuneo, per una lunghezza di circa 2 km ed una larghezza compresa fra circa 200 e circa 500 m.

Alla metà del IV secolo l'ampiezza della Regio era indicata nei Cataloghi regionari in 13.200 piedi romani, nel Curiosum, o 15.700 piedi romani, nella Notitia, misure rispettivamente pari a circa 3.900 e a circa 4.650 metri[2].

Caratteristiche

La Regio era divisa in 15 vici (rioni), 15 aediculae (edicole), 3.805 insulae (caseggiati), 120 domus (case patrizie), 25 horrea (magazzini), 75 balnea (bagni), 76 laci (fontane) e 15 pistrina (panetterie). L'area era sorvegliata da 2 curatores e da 48 vicomagistri.[2]

Principali monumenti pubblici

Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti di Roma antica.

Tra i principali monumenti di questa regione si ricordano:

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento archeologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ M.C. Capanna, Pomeria, regiones di Augusto, murus Aureliani, viae. 775/750 a.C. - 279 d.C., in «Atlante di Roma antica», a cura di Andrea Carandini, vol.II, Mondadori Electa, Milano 2012, tav. II.
  2. ^ a b Cataloghi regionariREGIO VII VIA LATA.

Bibliografia

Fonti primarie
  • Cataloghi regionari. URL consultato il 5 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2019).
Fonti storiografiche moderne
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Roma-Bari, Laterza, 2012, ISBN 978-88-420-8589-8.
  • Carlo Pavia, Guida archeologica di Roma, Roma, Gangemi, 2001, ISBN 978-88-492-0064-5.
  • Samuel Ball Platner & Thomas Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, London, Oxford University Press, 1929.
  • Riccardo Montalbano, Via Lata meridionale. Contributo alla carta archeologica di Roma, Roma, Palombi Editori, 2016, ISBN 978-88-6060-735-5.
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma