Religiose del Sacro Cuore di Maria Vergine Immacolata

Le religiose del Sacro Cuore di Maria Vergine Immacolata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.S.C.M.[1]

Storia

Immagine votiva del Cuore Immacolato di Maria, cui è intitolata la congregazione

La congregazione venne fondata dal sacerdote francese Jean Gailhac (1802-1890). Nel 1837 aprì a Béziers una casa per accogliere le prostitute pentite e gli orfani: inizialmente la gestione dell'opera venne affidata a donne secolari, ma il 24 febbraio 1849, assieme a Apollonie Pélissier (1809-1869), diede inizio a una nuova famiglia religiosa e le suore aprirono anche una scuola e un convitto per ragazze.[2]

Il 13 aprile 1850 si ebbe la vestizione delle prime aspiranti e il 4 maggio 1851 le prime suore emisero la loro professione: ai tre voti comuni a tutti i religiosi, quelle della congregazione ne aggiungevano (detto di zelo) di "abbracciare tutte le opere che l'obbedienza avesse loro prescritto" (questo voto venne però soppresso nel 1873).[2]

Charles-Thomas Thibault, vescovo di Montpellier, approvò la congregazione l'8 aprile 1850; il 16 settembre 1873 l'istituto ricevette il pontificio decreto di lode e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 24 febbraio 1899 (riviste dopo la promulgazione del nuovo Codice di diritto canonico, vennero nuovamente approvate il 24 febbraio 1983).[2]

Attività e diffusione

Le religiose si dedicano principalmente all'insegnamento, ma anche alla cura degli orfani e alle opere parrocchiali.[2]

Sono presenti in Europa (Francia, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito), nelle Americhe (Brasile, Canada, Colombia, Messico, Stati Uniti d'America) e in Africa (Mali, Mozambico, Zambia, Zimbabwe);[3] la sede generalizia è a Roma.[1]

Al 31 dicembre 2008, la congregazione contava 862 religiose in 135 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1645.
  2. ^ a b c d G. Rocca, DIP, vol. VIII (1988), coll. 356-357.
  3. ^ RSHM: international bebinnings, su rshm.org. URL consultato il 7 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2011).

Bibliografia

  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli istituti di perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

  • Il sito web ufficiale delle religiose del Sacro Cuore di Maria Vergine Immacolata, su rscm-gen.org. URL consultato il 3 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2007).
Controllo di autoritàLCCN (EN) no2001015302 · BNF (FR) cb13539915r (data)
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo