Renegade III: The Final Chapter

Renegade III: The Final Chapter
videogioco
Schermata su Commodore 64
PiattaformaAmstrad CPC, Commodore 64, MSX, ZX Spectrum
Data di pubblicazione1989
GenerePicchiaduro a scorrimento
TemaStorico, fantasy
OrigineRegno Unito
PubblicazioneImagine Software (Ocean Software)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick (necessario su C64), tastiera
SupportoCassetta, dischetto
Requisiti di sistemaSpectrum: 128k per la musica
SerieRenegade
Preceduto daTarget Renegade

Renegade III: The Final Chapter è un videogioco picchiaduro a scorrimento pubblicato nel 1989 per gli home computer Amstrad CPC, Commodore 64, MSX e ZX Spectrum dalla Imagine Software, un marchio della Ocean Software. È il terzo e ultimo titolo della serie dopo Renegade e Target Renegade e a differenza dei precedenti è ambientato in diverse epoche. Il protagonista come al solito è un lottatore di strada che deve salvare la propria ragazza, ma questa volta viaggia nel tempo e affronta avversari più surreali dall'aspetto più umoristico. Vennero pubblicizzate, ma mai pubblicate, anche versioni per i computer a 16 bit Atari ST e Amiga; esiste una versione funzionante non ufficiale per Amiga.

Modalità di gioco

Il gioco è un picchiaduro isometrico con scorrimento orizzontale verso destra; lo scorrimento è graduale solo su Commodore 64, mentre nelle altre versioni avviene a scatti. Spesso nello scenario è presente un secondo piano rialzato, posto più in profondità, che può essere raggiunto salendo delle scalette.

I livelli sono quattro e ciascuno rappresenta un'epoca, con diversi tipi di avversari:

  1. Preistoria: un paesaggio roccioso dove si affrontano principalmente uomini delle caverne e piccoli dinosauri
  2. Antico Egitto: l'interno di un tempio, contro mummie e esseri mitologici
  3. Medioevo: il cortile di un castello, contro cavalieri in armatura e piccoli draghetti
  4. Futuro: l'interno di un edificio fantascientifico, contro robot e alieni

Il personaggio del giocatore può muoversi in tutte le direzioni e abbinando il pulsante di fuoco a una direzione può effettuare otto diverse azioni comprendenti il salto e calci e pugni a varie altezze. Si può anche ottenere una clava da usare come arma. Si hanno a disposizione una barra dell'energia, che cala subendo colpi, e più vite. Si può perdere anche una vita direttamente, cadendo in buche, fiumi di lava o altre superfici letali, oppure esaurendo il tempo disponibile per il livello.

Bibliografia

  • Renegade III: The Final Chapter (JPG), in Zzap!, anno 4, n. 34, Milano, Edizioni Hobby, maggio 1989, pp. 12-14, OCLC 955306919.
  • Renegade III (JPG) (riedizione), in Zzap!, anno 6, n. 60, Milano, Xenia Edizioni, ottobre 1991, pp. 48-49, OCLC 955306919.
  • Renegade III (JPG), in Commodore Computer Club, n. 65, Opera (MI), Systems Editoriale, giugno 1989, p. 92, OCLC 955780203.
  • Renegade III (JPG), in K, n. 7, Milano, Glénat, giugno 1989, p. 39, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Renegade III (JPG), in Guida Videogiochi, n. 4, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, ottobre 1989, p. 41.
  • Renegade III (JPG), in Videogame & Computer World, anno 2, n. 5, Rho (MI), Derby, giugno 1989, p. 18.
  • Renegade III (JPG) (riedizione), in Computer+Videogiochi, n. 10, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, novembre 1991, p. 90, OCLC 955714397.
  • Renegade III (JPG), in Super Commodore 64/128, anno 6, n. 30, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, 1989, pp. 40-41, OCLC 955393932.

Collegamenti esterni

  • (EN) Renegade III: The Final Chapter, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  • (EN) Kim Lemon, Renegade III: The Final Chapter, su Lemon64.com.
  • Roberto Nicoletti, Renegade III: The Final Chapter, su Ready64.org.
  • (EN) Renegade III: The Final Chapter, su SpectrumComputing.co.uk.
  • (FR) Renegade III: The Final Chapter, su CPC-power.com.
  • (EN) Renegade III: The Final Chapter, su Atarimania.com - ST TT Falcon.
  • (EN) Renegade III, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi