Rete tranviaria di Madrid

Abbozzo
Questa voce sull'argomento metropolitana di Madrid è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Metro Ligero
Servizio di trasporto pubblico
Un treno nei pressi della stazione di Aravaca
TipoRete tranviaria
StatiBandiera della Spagna Spagna
CittàMadrid
Apertura1871
Chiusura1972
Riapertura2007
Linee impiegate3
 
GestoreMetros Ligeros de Madrid
Metro Ligero Oeste
Mezzi utilizzatiAlstom Citadis
 
N. stazioni e fermate37
Lunghezza27,8 km
Velocità media20-30 km/h km/h
Passeggeri

all'anno
Fonte:CTM

14,7 milioni (2014)
Trasporto pubblico
Manuale

La rete tranviaria di Madrid (in spagnolo: Metro Ligero o Tranvía)[1] è costitituita da due sistemi di metrotranvia separati tra loro e tre linee. Le linee sono gestite da due diverse aziende: Metros Ligeros de Madrid S.A., concessionaria della linea ML1 e Metro Ligero Oeste S.A., concessionaria della linea ML2 e della linea ML3.[1] Entrambi i sistemi sono stati inaugurati il 24 maggio 2007.

Anche la tranvia di Parla, infrastruttura che serve l'omonimo comune, viene talvolta considerata parte della rete tranviaria di Madrid come linea ML4.[1]

Storia

La prima rete tranviaria della città spagnola venne inaugurata il 31 maggio 1871 e si espanse rapidamente fino all'arrivo dei primi autobus intorno al 1933.

Soppiantata dagli autobus e dalla metropolitana, la rete tranviaria di Madrid cessò di esistere il 1º giugno 1972.

Negli anni 2000 a Madrid venne progettato di costruire una nuova rete tranviaria complementare alla metropolitana. Inaugurato nel 2007, il servizio è una metrotranvia, cioè una tranvia che viaggia per la maggior parte del suo percorso in una sede ferroviaria apposita. La nuova linea 1, che si trova a nord, non è comunicante con le linee 2 e 3, situate a ovest.

Linee

Linea Percorso Lunghezza Stazioni Piattaforme
Pinar de Chamartín – Las Tablas 5,395 km 9 45 m
Colonia JardínStazione di Aravaca 8,680 km 13 45 m
Colonia JardínPuerta de Boadilla 13,699 km 16 45 m
Totale 27,774 km 38 -

Note

  1. ^ a b c (ES) La Red de Metro Ligero / Tranvía, in CRTM. URL consultato il 5 marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rete tranviaria di Madrid

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale di Metros Ligeros de Madrid (linea 1), su melimadrid.com. URL consultato il 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2007).
  • (ES) Sito ufficiale di Metro Ligero Oeste (linee 2 e 3), su metroligero-oeste.es.
  • (ES) Il sito della metropolitana di Madrid, su metromadrid.es.
  • (ES) Consorcio Regional de Transportes de Madrid, su ctm-madrid.es. URL consultato il 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2015).
  • (EN) UrbanRail.net/Madrid, su urbanrail.net.
  Portale Spagna
  Portale Trasporti