Riarrangiamento di Bamberger

Il riarrangiamento di Bamberger anche detta reazione di Bamberger è una reazione chimica in cui le fenilidrossilammine trattate con una soluzione acquosa fortemente acida riarrangiano a 4-amminofenoli.[1][2][3]

Prende il suo nome dal chimico tedesco Eugen Bamberger (1857–1932).

Il riarrangiamento di Bamberger
Il riarrangiamento di Bamberger

La fenilidrossilammina di partenza viene tipicamente sintetizzata tramite idrogenazione per trasferimento del nitrobenzene usando un catalizzatore di rodio[4] o di zinco.[5]

Meccanismo della reazione

Il meccanismo della reazione procede seguendo diversi step: 1 monoprotonazione della N-fenilidrossilammina. '2' La reazione di N-protonazione è favorita, ma improduttiva ai fini del riarrangiamento. Invece, la 3 O-protonazione può portare alla 4 formazione dello ione nitrenio, il quale può 5 reagire con nucleofili (come H2O) formando il composto 4-amminofenolico desiderato.[6][7]

Il meccanismo del riarrangiamento di Bamberger
Il meccanismo del riarrangiamento di Bamberger

Note

  1. ^ (DE) Bamberger E., Ueber die Reduction der Nitroverbindungen, in Chem. Ber., vol. 27, n. 2, 1894, pp. 1347-1350, DOI:10.1002/ber.18940270229.
  2. ^ (DE) Bamberger E., Ueber das Phenylhydroxylamin, in Chem. Ber., vol. 27, n. 2, 1894, pp. 1548-1557, DOI:10.1002/cber.18940270276.
  3. ^ (EN) Harman, R. E., Chloro-p-benzoquinone, in Org. Synth., vol. 35, 1955, pp. 22, DOI:10.15227/orgsyn.035.0022. Vol. Coll., vol. 4, pp. 148.
  4. ^ (EN) Oxley P. W., Adger B. M., Sasse M. J. e Forth1 M. A., N-Acetyl-N-Phenylhydroxylamine via catalic transfer hydrogenation of nitrobenzene using hydrazine and rhodium on carbon, in Org. Synth., vol. 67, 1989, pp. 187, DOI:10.15227/orgsyn.067.0187. Vol. Coll., vol. 8, 1993, pp. 16.
  5. ^ (EN) Kamm, O., β-Phenylhydroxylamine, in Org. Synth., vol. 4, 1925, pp. 57, DOI:10.15227/orgsyn.004.0057. Vol. Coll., vol. 1, pp. 445.
  6. ^ (EN) Sone, T.; Hamamoto, K.; Seiji, Y.; Shinkai, S.; Manabe, O., Kinetics and Mechanisms of the Bamberger Rearrangement. Part 4. Rearrangement of Sterically Hindered Phenylhydroxylamines to 4-Aminophenols in Aqueous Sulphuric Acid Solution, in J. Chem. Soc., Perkin Trans. II, vol. 1981, n. 2, 1981, pp. 1596-1598, DOI:10.1039/P29810001596.
  7. ^ (EN) Kohnstam, G.; Petch, W. A.; Williams, D. L. H., Kinetic Substituent and Isotope Effects in the Acid-Catalysed Rearrangement of N-Phenylhydroxylamines. Are Nitrenium Ions Involved?, in J. Chem. Soc., Perkin Trans. II, vol. 1984, n. 3, 1984, pp. 423-427, DOI:10.1039/P29840000423.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riarrangiamento di Bamberger
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia