Rider from Tucson

Rider from Tucson
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1950
Durata60 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaLesley Selander
SceneggiaturaEd Earl Repp
ProduttoreHerman Schlom
Casa di produzioneRKO Radio Pictures
FotografiaNicholas Musuraca
MontaggioRobert Swink
MusichePaul Sawtell
ScenografiaAlbert S. D'Agostino, Walter E. Keller (art director)
Jack Mills, Darrell Silvera (set decorator)
TruccoMel Berns, Larry Germain
Interpreti e personaggi
  • Tim Holt: Dave Saunders
  • Elaine Riley: Jane Whipple
  • Douglas Fowley: Bob Rankin
  • Richard Martin: Chito Rafferty
  • Robert Shayne: John Avery
  • Harry Tyler: Hardrock Jones
  • Veda Ann Borg: Gypsy Avery
  • Stuart Randall: scagnozzo Slim
  • Fred Carson: cittadino
  • William Phipps: Tug Bailey
  • Dorothy Vaughan: Mrs. Brigitte O'Rielly
  • Marshall Reed: scagnozzo Jackson
  • Jack Baxley: annunciatore del rodeo
  • Forrest Burns: cowboy
  • Luther Crockett: sceriffo
  • Frosty Royce: Larson
  • Chick Hannan: cittadino
  • Tex Holden: cittadino
  • Post Park: conducente della diligenza
  • Whitey Hughes: frequentatore bar
  • Joe Smith: Brown

Rider from Tucson è un film del 1950 diretto da Lesley Selander.

È un western statunitense con Tim Holt, Elaine Riley e Douglas Fowley.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Lesley Selander su una sceneggiatura di Ed Earl Repp, fu prodotto da Herman Schlom[1] per la RKO Radio Pictures[2] e girato nelle Alabama Hills a Lone Pine, California,[3] da metà ottobre a fine ottobre 1949. Il titolo di lavorazione fu Gun Thunder.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 7 giugno 1950[5] al cinema dalla RKO Radio Pictures. È stato distribuito anche in Brasile con il titolo Bandoleiros da Vingança. Fu poi distribuito dalla stessa RKO in vari paesi tra cui Australia, Argentina, Nuova Zelanda, Malesia, Perù, Filippine e Trinidad e Tobago.[2]

Promozione

Le tagline sono:[6]

  • TIM'S HOT LEAD COOLS GOLD-FEVER BANDITS! Claim-jumpers jump for cover, when Tim's guns talk up for justice!
  • GOLD-RUSH GREED ROCKS THE ROCKIES! (original1-sheet poster-all caps)
  • TIM JUMPS INTO A CLAIM-JUMP GANG!
  • Gold-Rush Greed Rocks the Rockies! Tim hunts the "brains" of a claim-jump gang...and finds a gal with six-guns smoking and a trigger finger that shoots to kill!
  • SIX-GUN GAL PUTS TIM ON TOUGHEST SPOT! She'd even "kill" for gold...but Tim can't shoot a woman!

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  5. ^ (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.

Bibliografia

  • Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, 1982, ISBN 0-517-546566.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema