Rino Di Fraia

Rino Di Fraia
Di Fraia con la maglia del Rapallo Ruentes nella stagione 1951-1952 del campionato di Serie C
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1965
Carriera
Giovanili
  Sestri Levante
Squadre di club1
1951-1952  Rapallo Ruentes? (?)
1952-1953  Lazio3 (0)
1953-1954  Carrarese P. Binelli25 (5)
1954-1958  Sambenedettese116 (27)
1958-1961  Piacenza96 (12)
1961-1962  Spezia27 (1)
1962-1965  Lavagnese56+ (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rino Di Fraia (Sestri Levante, 20 febbraio 1932 – Sestri Levante, 7 dicembre 2010) è stato un calciatore italiano.

È scomparso nel 2010 all'età di 78 anni a seguito di un intervento chirurgico al cuore[1]

Caratteristiche tecniche

Nasce come ala sinistra[2][3]; tuttavia è spesso impiegato anche come mezzala sinistra[3][4]. Durante la sua militanza nel Piacenza e sul finire di carriera ha arretrato il suo raggio d'azione, giocando anche come mediano sinistro[5].

Carriera

Cresciuto nel settore giovanile del Sestri Levante, nella stagione 1951-1952 esordisce in Serie C con la maglia del Rapallo[4]. Nel febbraio del 1952 sostiene un provino con la Lazio[3], e viene ingaggiato dalla formazione capitolina per la stagione 1952-1953. Esordisce in Serie A il 12 ottobre 1952 in Lazio-Napoli 2-1, e a fine stagione totalizza in tutto 3 presenze, tra cui quella nel derby contro la Roma del 22 marzo 1953. Viene inoltre impiegato nella formazione riserve, con cui vince il campionato[6].

Nel 1953 ridiscende in Serie C giocando per una stagione nella Carrarese, poi passa alla Sambenedettese[7] con cui disputa quattro campionati (di cui due di Serie B con 53 presenze e 4 reti). Nel 1958 viene acquistato dal Piacenza, neopromosso in Serie C[2]. Milita nella formazione emiliana per tre campionati di Serie C, con due salvezze e una retrocessione in Serie D, in seguito alla quale si trasferisce allo Spezia, nell'ottobre 1961[8][9]. Anche con la formazione spezzina retrocede in Serie D, giocando 27 partite con un gol[10], e mostrando un certo logorio fisico[9]; posto in lista condizionata[11], si trasferisce alla Lavagnese, militante in Serie D. Qui gioca le sue ultime tre stagioni prima del ritiro dal calcio giocato[12][13].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato Riserve: 1
Lazio: 1952-1953
Sambenedettese: 1955-1956

Note

  1. ^ Da Il Secolo XIX, 9 dicembre 2010
  2. ^ a b Rosa 1958-1959 Storiapiacenza1919.it
  3. ^ a b c Oggi Roma-Sampdoria, L'Unità, 21 febbraio 1952, pag.4
  4. ^ a b Stagione 1951-1952[collegamento interrotto] Sienaclubfedelissimi.it
  5. ^ Tabellino Piacenza-Livorno 2-2 - Stagione 1958-1959 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ Campionato Riserve 1952-1953 Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive. Magliarossonera.com
  7. ^ Le liste di trasferimento 1954-55, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1954, pag.3
  8. ^ Acquisti e cessioni 1961-1962 Storiapiacenza1919.it
  9. ^ a b Liberi, pp.236-237.
  10. ^ Stagione 1961-1962 Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive. Cristianpietrini.com
  11. ^ Liberi, p.249.
  12. ^ Quarantadue calciatori piacentini hanno giocato in divisione nazionale, Libertà, 3 luglio 1963, pag.5
  13. ^ Trentasette piacentini ed ex biancorossi hanno giocato nei campionati nazionali, Libertà, 3 luglio 1964, pag.5

Bibliografia

  • Alfredo Liberi, Quando la domenica andavamo al campo, La Spezia.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Rino Di Fraia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Rino Di Fraia, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Rino Di Fraia, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info [collegamento interrotto]
  Portale Biografie
  Portale Calcio