Roger Moens

Roger Moens
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza175 cm
Peso70 kg
Atletica leggera
Specialità800 m
Termine carriera1960
Record
400 m 47"3 (1955)
800 m 1'45"7 (1955)
Carriera
Nazionale
1952-1960Bandiera del Belgio Belgio
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roger Moens (Erembodegem, 26 aprile 1930) è un ex mezzofondista belga, che fu primatista mondiale degli 800 metri piani e vincitore di una medaglia d'argento olimpica.

Biografia

Inizialmente dedito ai 400 metri piani, nel 1952 partecipò alle Olimpiadi di Helsinki dove gareggiò sia nella competizione individuale che nella staffetta: in entrambe le specialità venne eliminato al primo turno.

Convertitosi agli 800 metri, vinse subito diverse gare internazionali e nel 1955, al Bislett Stadion di Oslo, con il tempo di 1'45"7 migliorò di nove decimi il record mondiale stabilito dal tedesco Rudolf Harbig sedici anni prima. Fu però costretto a rinunciare all'appuntamento olimpico di Melbourne 1956 per un infortunio. Cercò di rifarsi quattro anni dopo, quando prese parte ai Giochi di Roma 1960 godendo ancora dei favori del pronostico, ma dovette accontentarsi della medaglia d'argento preceduto dalla rivelazione neozelandese Peter Snell, che due anni dopo gli strappò anche il record del mondo, mentre per vedere un atleta europeo migliorare il suo primato si dovette aspettare fino al 1966, quando Franz-Josef Kemper fece segnare il tempo di 1'44"9.

Terminata l'attività agonistica ha lavorato come commentatore televisivo.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1960 Giochi olimpici Bandiera dell'Italia Roma 800 metri   Argento 1'46"5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Moens

Collegamenti esterni

  • (EN) Roger Moens, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger MOËNS, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Moens, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Roger Moens, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Moens, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Moens, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81867509 · GND (DE) 137719744
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie