Rosa Junck

Abbozzo esperanto
Questa voce sugli argomenti esperanto e linguisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo linguisti
Rosa Junk

Rosa Junk, nata Bílek o Bílkova (Tábor, 24 maggio 1850 – Bordighera, 27 luglio 1929), è stata un'esperantista boema.

Biografia

La Junck visse in Italia dal 1890 e fu un esperantista dal 1897. Recitò una poesia al 1º Congresso mondiale di esperanto a Boulogne-sur-Mer; secondo LL Zamenhof, era una modella della pronuncia dell'esperanto e una regina "incoronata" della declamazione dell'esperanto. Divenne vicepresidente della gruppo di Bordighera, che fondò con Clarence Bicknell nel 1910.

Junck ha scritto numerosi articoli sull'esperanto e sui giornali italiani ed esperanto. Ha tradotto Floro de Pasinto (1906)[1] e Kverko kaj floro (1906)[2], entrambi di Edmondo De Amicis e si è occupata della traduzione italiana del Fundamento de Esperanto .

Note

  1. ^ https://www.worldcat.org/title/floro-de-lpasinto/oclc/369216972
  2. ^ https://www.worldcat.org/title/kverko-kaj-floro/oclc/930561168

Bibliografia

  • Elio Migliorini, Pionieri dell'Esperanto in Italia, Roma, Esperanto-Pionieri in Italia, 1982

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosa Junck

Collegamenti esterni

  • Libri di e su Rosa Junck nella Collezione per le lingue pianificate e il Museo dell'Esperanto
Controllo di autoritàVIAF (EN) 287678121 · ISNI (EN) 0000 0003 9339 4071 · GND (DE) 1079427880 · WorldCat Identities (EN) viaf-287678121
  Portale Biografie
  Portale Esperanto