Sébastien Joly

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi francesi e ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sébastian Joly
Sébastian Joly al Critérium du Dauphiné 2011
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2011
Carriera
Squadre di club
1999Vendée U
2000-2002  Bonjour
2003  Jean Delatour
2004-2005  Crédit Agricole
2006-2009  Française des Jeux
2010-2011  Saur-Sojasun
Nazionale
2006Bandiera della Francia Francia
Carriera da allenatore
2013  Europcar
2015-2018  FDJ
2018-  Groupama-FDJ
Statistiche aggiornate al gennaio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sébastian Joly (Tournon-sur-Rhône, 25 giugno 1979) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada francese, professionista dal 2001 al 2011.

Carriera

A fine stagione 2011 annuncia il ritiro dal ciclismo,[1] aggregandosi allo staff del Team Europcar per la stagione 2013.[2] A fine 2013 decide di rescindere il contratto con Europcar:[3] dal 2015 è ds del team FDJ, formazione per cui già aveva gareggiato dal 2007 al 2009.

Palmarès

  • 1999 (Vendee U, una vittoria)
Paris-Roubaix Espoirs
  • 2000 (Bonjour-Tourpargel, una vittoria)
5ª tappa Circuit de Lorraine (Guénange > Forbach)
  • 2003 (Jean Delatour, una vittoria)
Route Adélie de Vitré
  • 2005 (Crédit Agricole, due vittorie)
1ª tappa Tour du Limousin (Limoges > Saint-Vaury)
Classifica generale Tour du Limousin
  • 2007 (Française des Jeux, una vittoria)
Parigi-Camembert
  • 2009 (Française des Jeux, una vittoria)
5ª tappa Circuit de Lorraine (Rombas > Hayange)

Piazzamenti

Grandi Giri

2004: 146º
2005: 106º
2006: ritirato (15ª tappa)
2009: ritirato (7ª tappa)
2005: ritirato (6ª tappa)
2006: 68º
2008: ritirato (17ª tappa)

Classiche monumento

2002: 83º

Competizioni mondiali

Salisburgo 2006 - In linea: 71º[4]

Note

  1. ^ Luca Pellegrini, Saur Sojasun, Joly appende la bici al chiodo, in Spaziociclismo.it, 7 dicembre 2011. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  2. ^ Luca Capuano, Europcar, Joly entra nello staff, in Spaziociclismo.it, 13 ottobre 2012. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  3. ^ Luca Strapazzon, Europcar, Genauzeau sostituisce Joly, in Spaziociclismo.it, 17 ottobre 2013. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  4. ^ (EN) World Road Championships - CM Salzburg, Austria, September 20-24, 2006

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sébastien Joly

Collegamenti esterni

  • (EN) Sébastien Joly, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Sébastien Joly, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sébastien Joly, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sébastien Joly, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Sébastien Joly, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo