SN 2011fe

SN 2011fe
Scoperta24 agosto 2011
Galassia ospiteNGC 5457
Tipo di supernovaIa
Tipo progenitricenana bianca
CostellazioneOrsa Maggiore
Distanza dal Sole24 milioni di anni luce
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta14h 03m 05.81s
Declinazione+54° 16′ 25.4″
Dati fisici
Indice di colore (B-V)≈ 0[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.10,06
Magnitudine di picco10.3a (4 settembre 2011)[2]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

SN 2011fe (originariamente indicata come PTF 11kly) è una supernova di tipo Ia esplosa nella Galassia Girandola (M101), ad una distanza di circa 21 milioni di anni luce dalla Terra.

È stata scoperta dal rilevamento automatico Palomar Transient Factory (PTF) il 24 agosto 2011, poco dopo l'esplosione della stella progenitrice, una nana bianca, sulla base di immagini raccolte nei due giorni precedenti[3]. È la più giovane supernova di tipo Ia mai individuata[4]. Nella prima parte del mese di settembre 2011 ha raggiunto, al massimo della luminosità, la magnitudine 10[5].

La prima immagine della supernova successiva alla scoperta, ma precedente all'annuncio da parte del PTF, è stata ripresa dalla genovese Marina Costa dell'Osservatorio Astronomico del Righi (Genova) dal cielo di Rossiglione la sera del 24 agosto, alle 19h 45m UTC[6].

Note

  1. ^ (EN) ATel #3620, 2011-09-01: RTT-150 optical follow-up observations of SN2011fe (PTF11kly)
  2. ^ (EN) Kelly Beatty: Supernova Erupts in Pinwheel Galaxy - Updates Archiviato il 26 settembre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Young Type Ia Supernova PTF11kly in M101
  4. ^ (EN) Berkeley Scientists Discover an “Instant Cosmic Classic” Supernova
  5. ^ SN 2011fe AAVSO
  6. ^ (EN) Rochester Astronomy.org

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SN 2011fe

Collegamenti esterni

  • (EN) List of Supernovae, su cbat.eps.harvard.edu.
  • (EN) SN 2011fe animations, su virtualtelescope.bellatrixobservatory.org. URL consultato il 4 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2011).
  Portale Fisica
  Portale Stelle