Saint-Georges-de-Lévéjac

Saint-Georges-de-Lévéjac
comune delegato
Saint-Georges-de-Lévéjac – Veduta
Saint-Georges-de-Lévéjac – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
Dipartimento Lozère
ArrondissementFlorac
CantoneLa Canourgue
ComuneMassegros-Causses-Gorges
Territorio
Coordinate44°19′N 3°14′E44°19′N, 3°14′E (Saint-Georges-de-Lévéjac)
Altitudine420 m s.l.m.
Superficie60,25 km²
Abitanti265[1] (2009)
Densità4,4 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale48500
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE48154
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Saint-Georges-de-Lévéjac
Saint-Georges-de-Lévéjac
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Saint-Georges-de-Lévéjac è stato un comune francese di 265 abitanti situato nel dipartimento della Lozère nella regione dell'Occitania. Il 1º gennaio 2017 si è fuso con i comuni di Le Massegros, Le Recoux, Saint-Rome-de-Dolan e Les Vignes per formare il nuovo comune di Massegros-Causses-Gorges di cui è divenuto comune delegato.

Storia

Simboli

«D'argento, al palo di rosso, caricato di un drago d'oro, accostato da due serpenti affrontati di rosso e ondeggianti in palo.»

Lo stemma è stato adottato nell'ottobre del 2001. Gli smalti argento e rosso e il palo sono ripresi dal blasone dei signori di Sévérac (d'argento, a quattro pali di rosso) che furono proprietari del castello di Lévéjac e per estensione del territorio comunale. Il drago è il classico simbolo del patrono san Giorgio. I serpenti sono tradizionali attributi di sant'Ilario che si riteneva scacciasse il serpenti maligni e fanno riferimento alla grotta di Saint Hilaire e l'omonima cappella, meta di pellegrinaggi.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Georges-de-Lévéjac

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su st-georges-de-levejac.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66144648437237835489 · BNF (FR) cb15261558c (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia