Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa
Opera teatrale
AutoreCarmelo Bene
Titolo originaleSalvatore Giuliano, vita di una rosa rossa
Lingua originale
  • Italiano
Genere[1]
Composto nel1967
Prima assolutaaprile 1967
Beat 72
Personaggi
  • Carmelo Bene
  • Lydia Mancinelli
  • Luigi Mezzanotte
  • Carla Tatò
 
Manuale

Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa è uno spettacolo teatrale del 1967 diretto e interpretato[2] da Carmelo Bene, scritto da N. Massari.

Note

  1. ^ In realtà il genere, per quanto concerne le opere beniane, è difficile da determinare. Carmelo Bene definisce a volte la sua arte (teatrale, filmica, letteraria, ...) "degenere".
  2. ^ Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". Vita di Carmelo Bene, op. cit., pag. 331

Bibliografia

  • Carmelo Bene e Giancarlo Dotto. Vita di Carmelo Bene, Bompiani, Milano, 1ª ed. 1998 - ISBN 88-452-3828-8
  • Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, Classici Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7

Voci correlate

  • Amleto (da Shakespeare a Laforgue)
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Teatro