Salvatore Perfetti

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Salvatore Perfetti
NascitaPiobbico, 11 febbraio 1896
MorteZona ignota del Carso, 23 maggio 1917
Cause della morteMorto in combattimento
Luogo di sepolturaIgnoto
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
CorpoBersaglieri
Reparto11º Reggimento bersaglieri
Anni di servizio? - 1917
GuerrePrima guerra mondiale
BattaglieDecima battaglia dell'Isonzo
DecorazioniVedi qui
Fonti citate nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Salvatore Perfetti (Piobbico, 11 febbraio 1896 – Carso, 23 maggio 1917) è stato un militare italiano.

Biografia

Salvatore Perfetti nacque a Sarnano, nella frazione di Piobbico l'11 febbraio 1896, si arruolò nell'esercizio e venne spedito al fronte. Offertosi volontario per un pattugliamento e una cattura di un sito austro-ungarico e posizionatosi di vedetta, morì sotto colpi di fucileria nemica il 23 maggio 1917.[1]

Opere

Salvatore Perfetti non scrisse vere e proprie opere, ma solo un epistolario, composto da lettere e poesie scritte alla fidanzata Elia Mariotti. Tra queste lettere, spicca una poesia di "addio" all'amata,[2][3] riportata nel volume "Glossario del dialetto di Sarnano e dintorni", elaborato dall'istituto comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano.[1]

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Intrepido e noncurante del pericolo, spontaneamente si offriva ad un rischioso servizio di pattuglia e partecipava alla cattura di un piccolo posto nemico. Di vedetta, poscia su di un roccione, rimaneva saldo al proprio posto, sotto il tiro intenso dell'artiglieria e fucileria avversaria, dando nuova prova di fermezza e coraggio mirabili, finché venne colpito a morte.[1]»

La giunta comunale di Sarnano, il 27 settembre 2004 ha deliberato di rendere onore e riconoscere come eroi della prima guerra mondiale i sarnanesi e in occasione dell'anniversario del 4 novembre il sindaco ha pubblicamente dichiarato di voler intraprendere la procedura atta a dedicare al bersagliere Salvatore Perfetti una via del paese.[1]

Note

  1. ^ a b c d "Onori ai decorati, Salvatore Perfetti e Terenzio Tiburzi" di Giampietro Mariotti [collegamento interrotto], su coldipastine.it.
  2. ^ IC "G. Leopardi", Glossario del dialetto di Sarnano e dintorni, Paolo Girolamo editore, 2002
  3. ^ Poesia all'amata di Salvatore Perfetti [collegamento interrotto], su coldipastine.it.

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Grande guerra
  Portale Guerra