San Siro Ippodromo (metropolitana di Milano)

San Siro Ippodromo
L'ingresso della stazione
Stazione dellametropolitana di Milano
GestoreATM
Inaugurazione2015
Statoin uso
Linea
Localizzazionevia dei Rospigliosi, San Siro, Milano
Zona tariffariaMi1
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola e banchine laterali
Interscambiotram urbani
DintorniIppodromo di San Siro
Flusso passeggeri823 512[1] (2023)
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie
Mappa di localizzazione: Milano
San Siro Ippodromo
San Siro Ippodromo
Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Milano
Linea M5
 Bignami
 Ponale
 Bicocca
 Ca' Granda
 Istria
 Marche
   Zara
 Isola
   Garibaldi FS
 Monumentale
 Cenisio
 Gerusalemme
   Domodossola FN
 Tre Torri
 Portello
   Lotto
 Segesta
 San Siro Ippodromo
 San Siro Stadio

San Siro Ippodromo è una stazione della linea M5 della metropolitana di Milano.

Storia

La stazione, la cui costruzione iniziò nel novembre 2010[2] come parte della seconda tratta della linea M5 da Garibaldi FS a San Siro Stadio, è stata inaugurata il 29 aprile 2015[3].

Strutture ed impianti

San Siro Ippodromo è una stazione sotterranea passante con due binari e due banchine laterali che, come in tutte le altre stazioni, sono dotate di porte di banchina[4]. Possiede uscite in via dei Rospigliosi e in via Pessano[5].

Inoltre, nell'ambito dei lavori di sistemazione della superficie è stato realizzato un piccolo giardino, in sostituzione del precedente parcheggio sterrato, in cui è stata collocata una scultura dell'artista milanese Carlo Ramous[6].

Servizi

La stazione è, come tutte le altre della linea, accessibile ai portatori di handicap grazie alla presenza di vari ascensori, sia a livello stradale sia all'interno della stazione stessa. Sono inoltre presenti indicatori per i tempi d'attesa nelle banchine e l'intera stazione è sotto video sorveglianza. La stazione dispone di:

  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap
  • Scale mobili Ascensori
  • Scale mobili Scale mobili
  • Biglietteria Emettitrice automatica biglietti
  • WC Servizi igienici
  • Videosorveglianza Stazione video sorvegliata

Interscambi

La stazione è servita da una linea tranviaria gestita da ATM[7].

  • Fermata tram Fermata tram (San Siro Ippodromo M5, linea 16)

Note

  1. ^ Spazi commerciali - Punto di incontro tra un’attività imprenditoriale e i passeggeri della Linea 5, su metro-5.com, Metro 5 Spa. URL consultato il 28 marzo 2024.
  2. ^ Al via i cantieri per la nuova linea M5, su atm.it, 3 novembre 2010. URL consultato il 24 aprile 2015.
  3. ^ Milano, il metrò raggiunge quota 100 chilometri: inaugurate le nuove stazioni della linea 5, la Repubblica, 29 aprile 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  4. ^ Sicurezza, su metro-5.com. URL consultato il 24 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).
  5. ^ Stazione San Siro Ippodromo - sistemazioni superficiali (JPG), su 3.bp.blogspot.com. URL consultato il 25 aprile 2015.
  6. ^ M5: nuove fermate in zona San Siro, più verde e giochi per bambini, su milanotoday.it, 16 aprile 2015. URL consultato il 25 aprile 2015.
  7. ^ M5, riorganizzazione delle linee di superficie Atm, su atm.it. URL consultato il 21 aprile 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Siro Ippodromo

Collegamenti esterni

  • (EN) San Siro Ippodromo, su Structurae. Modifica su Wikidata
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Bignami Segesta San Siro Ippodromo San Siro Stadio San Siro Stadio
  Portale Milano
  Portale Trasporti