Santuario di San Pietro Martire

Santuario di San Pietro Martire
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
LocalitàSeveso
Coordinate45°39′02.88″N 9°08′39.91″E45°39′02.88″N, 9°08′39.91″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareSan Pietro Martire
Arcidiocesi Milano
Inizio costruzioneXIV secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il santuario di San Pietro Martire è un complesso religioso del XIV secolo sito nel comune di Seveso.

Storia

Venne eretto nel XIV secolo accanto alla casa che ospitava la comunità del secondo ordine degli Umiliati (laici che emettevano i voti religiosi). Successivamente, intorno al 1371, s'insediarono i Domenicani (ordine a cui apparteneva San Pietro da Verona), ristrutturarono la chiesetta e allargarono la casa per creare un convento.

Nel 1662 Bartolomeo Arese, figlio del conte Giulio, attuò le volontà paterne e iniziò la costruzione della nuova chiesa e del futuro convento di San Pietro.

Nel 1798, i francesi, che avevano occupato Milano e fondato la repubblica Cisalpina, espropriarono i frati del convento e confiscarono anche il santuario, che diventarono proprietà del neonato Stato. Terminata l'epoca napoleonica il convento e il santuario passarono all'arcidiocesi di Milano, che v'instaurò un nuovo seminario, il quale avrebbe ospitato gli alunni delle classi ginnasiali fino al 1985. Achille Ratti, futuro papa Pio XI, compì qui i suoi studi.

Tra il 1985 e il 1998 il seminario di San Pietro Martire fu completamente ristrutturato e una volta riaperto ospitò, fino al giugno 2013, i seminaristi iscritti al biennio teologico.

Nel 2015, in occasione dell'Anno Santo della Misericordia, il santuario è stato elevato a chiesa giubilare.

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento architettura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Santuario di San Pietro Martire, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Simone, Il Santuario di San Pietro Martire di Seveso, su Viaggiare in Brianza. URL consultato il 24 febbraio 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 240096806 · BAV 494/15194 · LCCN (EN) no2001053258 · GND (DE) 4588372-5
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo