Scleractinia

Disambiguazione – "Madrepore" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo vulcano sottomarino, vedi Campi Flegrei del Mar di Sicilia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scleractinia
Diploria labyrinthiformis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Scleractinia
Bourne, 1900
Famiglie

vedi testo

Le sclerattinie o madrepore (Scleractinia Bourne, 1900) sono un ordine di coralli della sottoclasse Hexacorallia.[1]

Descrizione

Una colonia di corallo - cervello di mare (Colpophyllia natans).
Colonie di Porites sp. (Poritidae) e Montipora sp. (Acroporidae)
Reef di St. John, mar Rosso.

Sono forme solitarie o coloniali dotate di scheletro aragonitico (meno stabile della calcite); la simmetria è radiale e i setti compaiono per settori di 60° a cicli di 6; i setti sono prevalenti rispetto agli elementi trasversali.

Nelle forme coloniali, i coralliti si fondono a formare strutture di forma diversa: massicce, ramificate, laminari, sferiche, monticolari, colonnari, foliacee, incrostanti o a placche. Quando i coralliti non sono a stretto contatto fra loro, la colonia è detta plocoide, mentre quando sono posti a diretto contatto, è detta cerioide. Quando la sua conformazione è allungata, a forma di tubo, la colonia è detta faceloide. Talora i coralliti sono disposti, in serie più o meno allungate, in avvallamenti della superficie della colonia; in tali casi la colonia è detta meandroide, mentre se i coralliti formano protuberanze (monticule), è detta idnoforoide.[2][3]

Le forme coloniali danno luogo a bio-costruzioni note come barriere coralline, o reef, diffuse a tutte le latitudini e in un ampio intervallo di profondità. I reef più sviluppati e meglio conosciuti sono però di mare basso e a latitudini inter-tropicali. I reef a coralli, formando barriere in grado di resistere ad onde e correnti, permettono lo sviluppo di ambienti di piattaforma carbonatica, come ad esempio gli atolli.

Le forme solitarie esclusive delle Scleractinia sono la flabellata e la cuneiforme; si tratta spesso di forme gregarie, che possono dare luogo a banchi organogeni.

Tassonomia

Acropora sp.
Astroides calycularis
Cladocora caespitosa
Diploastrea heliopora

L'ordine Scleractinia comprende le seguenti famiglie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Scleractinia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) Colony formation, su Corals of the World, Australian Institute of Marine Science, 2013. URL consultato il 29/2/2020.
  3. ^ Celenterati, su yumpu.com. URL consultato il 29 febbraio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scleractinia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Scleractinia

Collegamenti esterni

  • (EN) stony coral, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scleractinia, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36262 · LCCN (EN) sh85118727 · GND (DE) 4278855-9 · J9U (ENHE) 987007563225405171 · NDL (ENJA) 00564264
  Portale Animali
  Portale Mare