Scott Pruett

Scott Donald Pruett
Pruett nel 2018
Nazionalità  Stati Uniti
Automobilismo
Categoria24 Ore di Le Mans
Carriera
Carriera nella 24 Ore di Le Mans
Vittorie1 (2001)
Statistiche aggiornate al 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Scott Donald Pruett (Roseville, 24 marzo 1960) è un ex pilota automobilistico statunitense che ha gareggiato in svariati campionati nordamericani, tra cui NASCAR, CART, IMSA, Trans-Am e Grand-Am, vincendo cinque volte la 24 ore di Daytona, una 24 ore di Le Mans nel 2001, cinque Grand-Am (2004, 2008, 2010, 2011, 2012), due campionati IMSA GTO (1986, 1988), tre edizioni della Trans-Am Series (1987, 1994, 2003) e un campionato IMSA GT Endurance (1986).[1]

Bobby Rahal e Scott Pruett a Laguna Seca nel 1991

Pruett ha iniziato a correre sui go kart all'età di 8 anni,[2] vincendo 10 campionati di kart da professionista. Negli anni '80 sono arrivate le prime vittorie di livello, con la vincita di due campionati IMSA GTO e tre campionati Trans-Am Series.

Negli anni '90, dal 1988 al 1999 ha preso parte alla serie CART, partecipando a 45 gare e ottenendo due vittorie, cinque pole e 15 podi. Durante i test pre-stagionali nel 1990, è stato coinvolto in un grave incidente sul circuito di West Palm Beach Fairgrounds in Florida, dove si è ferito gravemente a entrambe le gambe.[3]

Nel 1994 ha vinto il campionato Trans-Am Series; l'anno seguente ha vinto la Michigan 500. Successivamente dopo alcune gare in Champ Car e nella NASCAR è tornato al campionato Trans-Am Series vincendo l'edizione 2003.

Palmarès

  • Vincitore della Grand-Am Daytona Prototype Champion: 2004, 2008, 2010, 2011, 2012.
  • Vincitore della 24 Ore di Daytona: 1994, 2007, 2008, 2011, 2013
  • Vincitore alla Indianapolis 500 del premio Rookie of the Year: 1989.
  • Vincitore della 24 Ore di Le Mans: 2001.
  • Vincitore della 12 Ore di Sebring: 1986, 2014

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Racing notes: Pruett guides Ganassi to another title - Racing - ESPN, su www.espn.com. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) World's Fastest Landscaper, su Car and Driver, 1º ottobre 2007. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) L. A. Times Archives, Pruett Injured in Crash on Test, su Los Angeles Times, 17 marzo 1990. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  4. ^ http://www.mshf.com/hall-of-fame/inductees/pruett-scott-sports-cars-2017.html

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scott Pruett

Collegamenti esterni

  • (EN) Scott Pruett, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scott Pruett, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  • Scott Pruett, su motorsportstats.com.
  • Scott Pruett, su espn.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62775280 · ISNI (EN) 0000 0000 1970 7197 · LCCN (EN) n00027016
  Portale Automobilismo
  Portale Biografie