Seio

Abbozzo provincia di Trento
Questa voce sugli argomenti centri abitati del Trentino-Alto Adige e provincia di Trento è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Seio
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Sarnonico
Territorio
Coordinate46°25′05.7″N 11°07′35.54″E46°25′05.7″N, 11°07′35.54″E (Seio)
Abitanti101[1] (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022914
Cod. catastaleI579
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Seio
Seio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Seio (Sèi in noneso[2]) è una frazione del comune di Sarnonico in provincia autonoma di Trento.

Storia

Seio è stato comune autonomo fino al 1928, anno in cui venne aggregato a Cavareno.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di San Giorgio, documentata nel 1387.[4][5]

Galleria d'immagini

  • Fontana al centro di Piazza San Giorgio a Seio
    Fontana al centro di Piazza San Giorgio a Seio
  • Chiesa di San Giorgio a Seio
    Chiesa di San Giorgio a Seio
  • Campanile della chiesa di San Giorgio a Seio
    Campanile della chiesa di San Giorgio a Seio

Note

  1. ^ Tavola: Popolazione residente - Trento (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001., su dawinci.istat.it, ISTAT, 2001. URL consultato il 24 novembre 2019 (archiviato il 7 aprile 2019).
  2. ^ Quaresima, p. XXIV.
  3. ^ Comuni d'Italia - Storia del Comune 022914 Seio (Codice Catastale I579), su elesh.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
  4. ^ Chiesa di San Giorgio Martire a Seio, su necrologie.corrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
  5. ^ Chiesa di S.Giorgio a Seio, su comunesarnonico.it. URL consultato il 24 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).

Bibliografia

  • Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], ISBN 88-222-0754-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seio
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige