Seppiana

Seppiana
frazione
Seppiana – Stemma
Seppiana – Bandiera
Seppiana – Veduta
Seppiana – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Comune Borgomezzavalle
Territorio
Coordinate46°03′27.8″N 8°12′56.1″E46°03′27.8″N, 8°12′56.1″E (Seppiana)
Altitudine557 m s.l.m.
Superficie5,42 km²
Abitanti159[1] (31-12-2010)
Densità29,34 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale28846 (già 28843)
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103063
Cod. catastaleI619
TargaVB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 029 GG[3]
Nome abitantiseppianesi
Patronosant'Ambrogio
Giorno festivo7 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Seppiana
Seppiana
Seppiana – Mappa
Seppiana – Mappa
Territori degli ex comuni di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Seppiana (Sapiana in dialetto ossolano, Sëppian-a in piemontese) è una frazione di 166 abitanti del comune di Borgomezzavalle, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Si trova in Valle Antrona.

Storia

Comune autonomo fino al 2015, il 1º gennaio 2016 si fuse con il comune di Viganella per formare il nuovo comune di Borgomezzavalle.

Un tempo era la sola sede parrocchiale di tutta la valle. Nel centro del paese si trova l'antica chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio, dell'XI secolo. Il centro di Seppiana ospita anche un paio di antichi edifici con affreschi, ed un interessante portale ad arco. In località le Selve si trova poi un crocefisso del XII secolo, mentre in località San Rocco si trova il seicentesco oratorio.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Seppiana erano stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 27 gennaio 2012.[4]

«Stemma partito: il primo, di verde, al giglio d'oro, accompagnato da due fasce diminuite, una in capo, l'altra in punta, dello stesso; il secondo, di azzurro, al castagno di verde, fruttato di sette d'oro, fustato e sradicato al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 27.01.2012)

Il gonfalone era un drappo di giallo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

Al comune appartenevano le frazioni di Camblione e le piccole località alpine di Alpe Baldana (condivisa con Villadossola), Alpe Cascina Nova, Alpe Cima al Prà, Alpe Crotto, Alpe Mandariola Sopra, Alpe Mandariola Sotto, Alpe i Merli, Alpe San Giacomo (condivisa con Pallanzeno) ed Alpe Zii.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Seppiana (Verbano-Cusio-Ossola) D.P.R. 27.01.2012 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seppiana

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale [collegamento interrotto], su comune.seppiana.vb.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su comune.borgomezzavalle.vb.it. Modifica su Wikidata
  • Seppiana, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239711050
  Portale Ossola
  Portale Piemonte