Serie A Élite 2005-2006

Serie A Élite 2005-2006
Competizione Serie A - 1ª Divisione Nazionale
Sport Pallamano
Edizione 37ª
Organizzatore FIGH
Date dal 24 settembre 2005
all'8 maggio 2006
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 8
Formula Girone unico con partite di andata e ritorno
Play Off Scudetto.
Risultati
Vincitore   Conversano
(3º titolo)
Secondo   Brixen
Retrocessioni   Secchia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Michele Skatar

  Trieste (233 reti)

Incontri disputati 110
Gol segnati 6 212 (56,47 per incontro)
Cronologia della competizione
2004-05
Manuale

La Serie A Élite 2005-2006 è stata la 37ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile.
Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
La competizione è iniziata il 24 settembre 2005 e si è conclusa l'8 maggio 2006.
Il torneo fu vinto dall'Handball Club Conversano per la 3ª volta nella sua storia.
A retrocedere in serie A1 fu la Pallamano Secchia.

Formula del torneo

Prima fase

Il campionato si svolse tra 8 squadre che si affrontarono in una fase iniziale con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e di ritorno.
Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • tre punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per il pareggio;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Seconda fase

La seconda fase fu disputata con la formule del girone unico all'italiana con partite di sola andata; il calendario fu stilato in base ai piazzamenti della prima fase. (le prime 4 classificate disputarono 4 gare interne mentre le ultime 4 disputarono 3 gare interne).
Questa prima fase servi per determinare la griglia dei play off.

Play off scudetto

I play off scudetto si disputarono con la formula dell'eliminazione diretta; i quarti di finale e le semifinali al meglio di due gare su tre mentre la finale al meglio delle tre gare su cinque.
La squadra 1ª classificata al termine dei play off fu proclamata campione d'Italia.
La squadra classificata all'8º posto al termine dei play off fu retrocessa in serie A1 durante la stagione successiva.

Squadre partecipanti

Ubicazione degli impianti di gioco delle squadre di serie A Elite.
Città Club Palasport Sponsor Stagione 2004-2005
Bologna   Bologna United PalaSavena 5° in Serie A1
Bressanone (BZ)   Brixen Palasport di Bressanone Forst 6° in Serie A1
Conversano (BA)   Conversano Pala San Giacomo Indeco 4° in Serie A1
Gaeta (LT)   Gaeta Arena Miramare Indeco 8° in Serie A1
Merano (BZ)   Meran Centro Carlo Wolf Indata Campione d'Italia
Prato   Prato Pala Consiag Al.Pi. 7° in Serie A1
Rubiera (RE) e Modena   Secchia Pala Bursi Gammadue 3° in Serie A1
Trieste   Trieste Pala Chiarbola 2° in Serie A1

Prima fase

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1.   Brixen 31 14 10 1 3 409 385 +24
2.   Bologna United 31 14 10 1 3 428 377 +51
3.   Conversano 27 14 8 3 3 418 380 +38
4.   Meran 23 14 7 2 5 412 383 +29
5.   Prato 18 14 5 3 6 350 374 -24
6.   Trieste 13 14 3 4 7 380 392 -12
7.   Gaeta 12 14 4 0 10 377 426 -29
8.   Secchia 5 14 1 2 11 375 432 -57

Seconda fase

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1.   Conversano 45 21 14 3 4 645 545 +100
2.   Bologna United 44 21 14 2 5 630 580 +50
3.   Brixen 38 21 12 2 7 608 588 +20
4.   Meran 35 21 11 2 8 606 579 +27
5.   Prato 28 21 8 4 9 539 574 -35
6.   Trieste 24 21 6 6 9 604 608 -4
7.   Gaeta 21 21 7 0 14 571 634 -63
8.   Secchia 6 21 1 3 17 556 651 -95

Play off scudetto

Tabellone principale

  Quarti di finale Semifinali Finale
                                           
  1    Conversano 38 33    
8    Secchia 26 25    
  1    Conversano 32 34    
  5    Prato 24 26    
4    Meran 24 24  
  5    Prato 26 30    
    1    Conversano 30 28 24    
  3    Brixen 22 21 22    
  2    Bologna United 29 25    
7    Gaeta 24 24    
  2    Bologna United 24 25  
  3    Brixen 29 32    
3    Brixen 27 30 36
  6    Trieste 26 32 34  

Risultati

Quarti di finale

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
  Conversano   Secchia Conversano, 8 aprile 2006 Rubiera, 11 aprile 2006
38 - 26 33 - 25
  Bologna United   Gaeta Bologna, 8 aprile 2006 Gaeta, 11 aprile 2006
29 - 24 '25 - 24
  Brixen   Trieste Bressanone, 8 aprile 2006 Trieste, 11 aprile 2006 Bressanone, 18 aprile 2006
27 - 26 30 - 32 36 - 34
  Meran   Prato Merano, 8 aprile 2006 Prato, 11 aprile 2006
24 - 26 24 - 30

Semifinali 1º/4º posto

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
  Conversano   Prato Conversano, 22 aprile 2006 Prato, 25 aprile 2006
32 - 24 34 - 26
  Bologna United   Brixen Bologna, 22 aprile 2006 Bressanone, 25 aprile 2006
24 - 29 25 - 32

Semifinali 5º/8º posto

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
  Meran   Secchia Merano, 22 aprile 2006 Rubiera, 25 aprile 2006
33 - 26 30 - 29
  Trieste   Gaeta Trieste, 22 aprile 2006 Gaeta, 25 aprile 2006
31 - 31 31 - 24

Finale Scudetto

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5
  Conversano   Brixen Conversano
2 maggio 2006
Bressanone
6 maggio 2006
Conversano
8 maggio 2006
30 - 22 28 - 21 24 - 22

Finale 3º/4º posto

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
  Bologna United   Prato Bologna, 6 maggio 2006 Prato, 9 maggio 2006
24 - 24 32 - 31

Finale 5º/6º posto

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
  Meran   Trieste Merano, 6 maggio 2006 Trieste, 9 maggio 2006
39 - 29 28 - 28

Finale 7º/8º posto

Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
  Gaeta   Secchia Gaeta, 6 maggio 2006 Rubiera, 9 maggio 2006
22 - 21 28 - 26

Campioni

Campione d'Italia 2005-2006

Handball Club Conversano
3º titolo

Voci correlate

  • Serie A1 2005-2006 (pallamano maschile)
  • Serie A2 2005-2006 (pallamano maschile)
  • Serie B 2005-2006 (pallamano maschile)
  • Serie C 2005-2006 (pallamano maschile)
  • Coppa Italia 2005-2006 (pallamano maschile)
  • Handball Trophy (pallamano maschile) 2005-2006
  • Supercoppa italiana (pallamano maschile)
  • EHF Champions League 2005-2006 (maschile)
  • EHF Coppa delle coppe 2005-2006 (pallamano maschile)
  • EHF Cup 2005-2006 (pallamano maschile)
  • EHF Challange Cup 2005-2006 (pallamano maschile)

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale Federazione Italiana Giuoco Handball, su figh.it.
  • Annuario FIGH 2005/2006 (PDF), su figh.it. URL consultato il 25 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport