Signori di Vescovato

Le grandi armi nello stemma della famiglia Gonzaga a partire dal XV secolo

La Signoria di Vescovato (o Vescovado) passò sotto la sovranità della Casa Gonzaga attraverso la linea di Novellara e Bagnolo, nella persona di Giacomo di Novellara. Gli succedettero i due figli e quattro nipoti prima che il feudo passasse, nel 1519, sotto la sovranità della cosiddetta linea di Vescovato.

Nel 1519 Giovanni Gonzaga, allora capitano generale dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, acquistò dai lontani cugini parte del feudo imperiale di Vescovato e ne fece sua signoria, che gli fu confermata dall'imperatore Carlo V nel 1521 (Massimiliano I morì all'inizio del 1519). Giovanni Gonzaga era il terzogenito e sesto figlio del marchese Federico I di Mantova (1440-1484) e di Margherita di Baviera (1442-1479).

Nonostante alcune rotture nella successione diretta (e soprattutto, nel 1779, quella importante per la morte del principe Sigismondo IV, a cui successe il principe Francesco Niccolò Gonzaga), questa linea è l'unica di Casa Gonzaga che rimane ad avere rappresentanti ancora oggi in vita.

Signori di Vescovato

Linea dei Gonzaga di Novellara e Bagnolo

  • ????-1441: Giacomo Gonzaga (?-1441)
sposò Ippolita Pio di Carpi
  • 1441-1484: Francesco I Gonzaga-Novellara (1420-1484) e Giorgio di Bagnolo (?-1487), figli del precedente
  • 1484-1487: Giorgio di Bagnolo
sposò Alda Torelli di Montechiarugolo
nel 1519 , Guido II, ultimo sopravvissuto dei quattro fratelli, vendette il feudo a Giovanni, sotto.

Linea di Giovanni di Vescovato

Giovanni Gonzaga
sposò nel 1494 Laura Bentivoglio di Bologna
  • 1525-1527: Alessandro (1497-1527), figlio del precedente
sposò Ippolita Sforza di Santa Fiora
sposò Antonia Pallavicino di Busseto

Marchese di Vescovato

sposò Lavinia Rangoni di Spilamberto

Marchesi e Principi di Vescovato

nota: Il Principato è una dignità e non un titolo di sovranità. I Marchesi rimangono Marchesi di Vescovato ma sono titolati Principi di Vescovato.

  • 1567-1614: Principe Carlo Gonzaga (1551-1614), Principe del Sacro Impero nel 1593, figlio del precedente
sposò Emilia Olimpia Ferrero, figlia di Besso, marchese di Masserano
sposò nel 1617 Camilla Ponzoni
  • 1636-1695: Principe Carlo II (1618-1695), figlio del precedente
senza discendenza
sposò Anna Goldoni Vidoni
sposò Carlotta Barisoni
Fine del ramo iniziato con Carlo nel 1567. L'altro ramo iniziato con Giordano nel 1607, è tuttora esistente.
sposò la marchesa Olimpia Scotti nel 1756
sposò Giulia Cavriani
sposò in prime nozze nel 1793 Anna Corradi e in seconde nozze nel 1817 Giuseppa Pedrazzoli
sposò Elisabetta Borromeo
  • 1870-1916: Principe Ferrante (1846-1916), figlio del suddetto
sposò in prime nozze nel 1868 Maria Anna Roncadelli, senza discendenza; in seconde nozze nel 1891 Beatrice Malmignati, senza figli
sposò Angiolina Alliana
sposò Luisa Anguissola-Scotti
  • da 1943: Principe Maurizio (nato nel 1938), figlio del precedente.

Tavola genealogica

Giovanni
*14741525
Federigo
*14951545
Francesco
*14961523
Alessandro
*14971527
Sigismondo I
*14991530
Galeazzo
*15021573
Massimiliano
*15191569
Carlo
*15291530
Sigismondo II[1]
*15301567
Carlo
*15511614
Guido Sforza
*15521607
Giordano
*15531614
Fulvio
1615
Francesco
*15931636
Gian Sigismondo
*16001665
Pirro Maria
*15901628
Niccolò
*16081665
Ferdinando Tiburzio
*16111672
Carlo
*16181695
Sigismondo III
*16251694
Bartolomeo
*16291649
Sforza
*16131629
Ottavio
*16221663
Guido
*~16231679
Gian Giordano
*16401677
Francesco
*16611684
Luigi
*16471702
Ferdinando
*16511673
Francesco Gaetano
*16751735
Ferdinando Carlo
*16791729
Pirro Maria[2]
*16461707
Luigi
*16521728
Ascanio
*16541728
Carlo Giuseppe
*16641703
Sigismondo IV
*17021779
Ottavio
*16671709
Francesco Giordano
*16931712
Francesco Ferrante
*16971749
Carlo
*17291762
Giovanni Antonio
*17321752
Pirro Maria
*17011719
Carlo
*17211727
Francesco Niccolò
*17311783
Francesco Luigi[3]
*17631832
Francesco Carlo
*17661834
Fabio Maria
*1768/17731848
Francesco Niccolo
*17951825
Antonio Francesco
*18311899
Luigi[4]
*17961877
Antonio
*†1823
Achille
*18221870
Maurizio Ferrante
*18611938
Luigi
*18571906
Emanuele
*18581914
Ferrante
*18461916
Ferrante Vincenzo
*18891943
Fabio Antonio
*18851906
Carlo
*18851921
Giovanni Maria
*18941960
Maurizio
*1938
Corrado
*19412021 [5]
Gianfrancesco
1928
Ferdinando Luigi
*1940
Ferrante
*1966
Francesco
*1967
Gian Lodovico
*1969
Alessandro
*1957
Ludovico Giovanni Maria
*1973

Note

  1. ^ Altri quattro figli, due di nome Marzio morti infanti, e poi Francesco e Ferrante.
  2. ^ Altri due figli: Giovanni (1671-1730), Gianfrancesco (1674-1720)
  3. ^ Un figlio, Francesco (1785-1786).
  4. ^ Altri due figli: Fabio (1840-1868), Aiace Corrado (1846-1862).
  5. ^ Agazzano in lutto, è scomparso all’età di 79 anni il principe Corrado Gonzaga.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
  • Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.
  • Napoleone Portalupi, Sulla legittimità dei principi Gonzaga della linea di Vescovato, 1871.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Linea cadetta dei Gonzaga di Vescovato fino al 1779., su genealogy.euweb.cz.
  • (EN) Linea cadetta dei Gonzaga di Vescovato dal 1779 a oggi., su genealogy.euweb.cz.
  Portale Gonzaga
  Portale Storia